LIVE!

LIVE: Djokovic e Zverev si impongono al quinto set. Paolini raggiunge i quarti

3 giugno 2024

Redazione Tennis Magazine Italia

02.00
Sinner a caccia della semifinale. Vi aspettiamo domani sul nostro Smart LIVE!

Termina una giornata infinita di grande tennis. Quest’oggi Paolini ha raggiunto i primi quarti di finale Slam della carriera mentre nel maschile si sono salvati Djokovic e Zverev. Domani occhi puntati sui quarti di finale, Sinner scende in campo tra le 14 e le 15 contro Dimitrov. In caso di successo, se Djokovic non dovesse difendere il titolo, diventerebbe numero 1. In serata occhi puntati su Alcaraz-Tsitsipas. 

PHILIPPE CHATRIER

Dalle 11:00 Gauff-Jabeur

Non prima delle 12:30 Swiatek-Vondrousova

A seguire Sinner-Dimitrov

Dalle 20:15 Alcaraz-Tsitsipas


01.49
Zverev raggiunge i quarti di finale!
Servono 4 ore e 11 minuti a Sascha Zverev per battere un buonissimo Rune con lo score di 4-6/6-1/ 5-7/ 7-6/ 6-2. Il tedesco ha faticato nel corso del match e ha rimontato in due occasioni un set di svantaggio. La testa di serie n.4 ha servito ben 16 ace, con il 77% dei punti vinti con la prima. Percentuale salita al 100% nel quinto set. Nei suoi sesti quarti di finale al Roland Garros (12 negli Slam) affronterà Alex De Minaur da favorito.

01.37
Il punto del giorno

01.27
Zverev e i tie-break al Roland Garros, un rapporto quasi perfetto

Il tedesco ha vinto 22 dei 24 ‘tie’ disputati sui campi dello Slam parigino. Ne ha lasciati per strada soltanto due: contro Millman e Nadal. Nel frattempo Zverev è avanti nel quinto set contro Rune: 4-1.


01.13
Gli highlights di Ruud-Fritz

01.01
Quinto set tra Zverev e Rune
Il tedesco ha dovuto attendere il tie-break ma è riuscito ad assicurarsi il quarto parziale. Zverev è riuscito in una piccola impresa considerando che Rune aveva un record di 16-2 nei ‘tie’ prima di stasera. La testa di serie n.4 ha chiuso il tie-break 7 punti a 2 affidandosi al suo servizio (14 ace sin qui). Sarà il quinto e decisivo set a sancire l’avversario di De Minaur nel quarto di finale di dopodomani.

00.47
Il passante di Rune
PRIMA

00.42
Rune recupera un altro break: 5-5

Il danese ha ottenuto il secondo contro break del set nel decimo game grazie ad un passante di dritto. Zverev ha servito per portare il match al quinto ma si è nuovamente incartato. 12esimo break della partita.


00.31
Zverev allunga nuovamente nel quarto set
Il tedesco aveva sprecato il break di vantaggio nel quarto parziale ma ha nuovamente strappato il servizio a Rune nel settimo game del set. 4-3 e servizio Zverev, il quinto set è vicino.

00.21
Djokovic: mai così tanto in campo per raggiungere i QF in uno Slam

00.07
Il set point con cui Rune ha conquistato il terzo set

Nel frattempo Zverev è avanti 2-1 e servizio nel quarto parziale.


23.56
Disastro Zverev, Rune avanti due set a uno

Il danese ha chiuso il terzo set 7-5. Zverev ha avuto due chance consecutive di break nell’undicesimo game ed è crollato nel gioco successivo. Break ceduto a 15 con due volèe sbagliate: una che ha portato Rune sullo 0-40 e una che ha concesso il set. Questi due errori sono stati inframmezzati dallo scambio più bello della partita da 39 colpi. 


23.42
I tennisti con più vittorie al quinto set nell’Era Open
  • 42 Nastase
  • 40 Djokovic
  • 36 Lendl
  • 34 Cilic
  • 33 Sampras, Federer
  • 32 Hewitt, Becker

23.28
Andreeva: la seconda più giovane nei quarti al RG negli anni 2000

23.15
Djokovic in conferenza stampa: "Non so se giocherò i quarti"

"Ho avuto qualche piccolo problema al ginocchio per alcune settimane, ma non insormontabile. Poi sono scivolato nel secondo set e ho sentito dolore. Ho preso moltissimi antidolorifici e hanno iniziato a funzionare verso la fine del quarto set. Non so se giocherò i quarti di finale, aspetteremo e vedremo"


23.01
I break nel secondo parziale diventano 4, Zverev-Rune un set pari

Il tedesco si è aggiudicato il secondo set con lo score di 6-1 strappando la battuta a Rune in ogni turno di servizio disponibile. Al via il terzo set dopo un’ora e mezza di gioco sul Philippe Chatrier. Il vincente di questa sfida affronta De Minaur.


22.54
3 break nel secondo set tra Zverev e Rune

Il tedesco è partito fortissimo nel secondo parziale fino ad allungare sul 4-0 strappando il servizio per due volte all’avversario. Nel quinto game è arrivata la reazione di Rune che ha recuperato uno dei due break di svantaggio muovendo il punteggio.


22.41
Murray si esprime sulla head-cam del giudice di sedia

Così lo scozzese in un post su X: “C'è un uso peggiore della tecnologia nello sport rispetto all'introduzione della head-cam del giudice di sedia al Roland Garros?! Sembra orribile e da quello che ho visto non offre nulla a chiunque sia coinvolto nella partita!”


22.27
Rune perfetto nel primo set, Ruud nei quarti
  • Il danese chiude il primo set con un ace, 6-4 il punteggio in 47 minuti. Decisivo il break ottenuto nel quinto game e le tre palle del contro break annullate nel sesto (due consecutive). 
  • Ruud raggiunge Djokovic nei quarti di finale in quella che sarà la rivincita della finale dello scorso anno. Battuto Fritz in 3 ore e 31 minuti con lo score di 7-6/ 3-6/ 6-4/6-2. Il norvegese raggiunge il suo terzo quarto di finale consecutivo al Roland Garros.

22.14
Gli highlights di Djokovic-Cerundolo

22.00
Ruud avanti due set a uno, Rune parte bene
  • Il norvegese si è aggiudicato il terzo parziale con lo score di 6-4. Ruud era avanti 5-2 poi è arrivato un MTO per Fritz che ha ottenuto il contro break dopo il trattamento. Sul punto di impattare sul 5-5 lo statunitense ha perso la battuta e il set. Ruud è a un set dal quarto di finale con Djokovic, si gioca da tre ore sul Suzanne Lenglen. 
  • Rune ha un break di vantaggio nell’ultimo ottavo di finale in programma contro Zverev. Il danese ha annullato 3 opportunità di contro break e guida 4-2 nel primo set.

21.46
Foto del giorno

21.33
Al via Zverev-Rune

Parte la sessione serale sullo Chatrier: un altro match che promette battaglia tra Zverev e Rune, chi vince affronterà De Minaur. Il danese ha vinto l’unico precedente nel 2022 sulla terra rossa di Monaco di Baviera.


21.24
I tennisti con più quarti di finale Slam
  • 59 Djokovic
  • 58 Federer
  • 47 Nadal
  • 41 Connors
  • 36 Agassi

21.11
I match più lunghi di Djokovic al Roland Garros

20.58
Djokovic eroico! 370 vittorie Slam in carriera, record all-time
Il serbo raggiunge i quarti al Roland Garros per la 18esima volta in carriera in un modo rocambolesco: battuto Cerundolo al quinto set con il punteggio di 6-1/ 5-7/ 3-6/ 7-5/ 6-3 in 4 ore e 39 minuti. Nole era spalle al muro, sotto set e break ha reagito e trovato la forza di ribaltare un match che sembrava concluso. L’ennesima partita che dimostra che 24 Slam non arrivano per caso, chapeau ad un grande campione che affronterà Ruud o Fritz nei quarti.

20.48
Djokovic serve per il match!
Cerundolo cede la battuta per la seconda volta nel set nell’ottavo game. L’argentino era avanti 40-0 e ha avuto un’altra palla del 4-4 ai vantaggi. Djokovic serve avanti 5-3.

20.38
Volèe in tuffo, l'esultanza di Djokovic

20.24
Reazione Cerundolo!

Succede di tutto sullo Chatrier. Djokovic aveva preso un break di vantaggio nel secondo game del quinto set ma è stato riacciuffato immediatamente dall’argentino che ha rimontato dal 30-0. Partita emozionante in cui in ogni game può succedere qualsiasi cosa. 2-2 il punteggio. 


20.11
Djokovic cerca il 40esimo successo al quinto, Fritz sciupa
  • Il serbo ha un record di 39 vittorie e 11 sconfitte al quinto e decisivo parziale. Bilancio di 23-4 contro giocatori al di fuori della top-10 (come Cerundolo). Djokovic è avanti unn break nel quinto set
  • Sul Suzanne Lenglen è in corso l'ottavo di finale tra Ruud e Fritz. Lo statunitense era avanti 4-0 e 5-1 nel tie-break poi perso 8 punti a 6. Il norvegese è ancor più favorito verso i quarti di finale.  

20.03
Djokovic rimonta e porta il match al quinto set!
Il serbo sembrava con un piede e mezzo fuori dal torneo ma ha trovato l’energia per ribaltare il quarto set. Djokovic ha ottenuto il contro break nell’ottavo game sfruttando un passaggio a vuoto di Cerundolo e ha strappato servizio e set nel dodicesimo gioco. 7-5 il punteggio. Si gioca da quasi 4 ore, può succedere di tutto sullo Chatrier.

19.50
Lo sfogo di Nole

19.40
In campo Ruud vs Fritz sul Lenglen

19.36
Trema Cerundolo, contro break Djokovic
L’argentino è stato riacciuffato nell’ottavo game del quarto parziale, 4-4. Cerundolo ha sentito la tensione mentre Nole cerca il sostegno del pubblico per centrare un’altra rimonta. Il serbo non strappava il servizio dal sesto game del primo set.

19.26
Djokovic spalle al muro
Cerundolo è avanti di un break anche nel quarto set e guida 3-2 e servizio. Djokovic fatica negli spostamenti e non riesce a tenere lo scambio come vorrebbe piegandosi alla fine di quasi tutti i punti. L’argentino è a 3 game dal primo quarto di finale Slam della carriera… Sinner sempre più vicino alla vetta del ranking.

19.16
17-0

Djokovic non ha mai perso un ottavo di finale al Roland Garros. Gli unici giocatori in grado di battere Djokovic prima dei quarti a Parigi sono stati Kohlschreiber (3T nel 2009) e Coria al secondo turno nel 2005 per ritiro.


19.09
'Puntazo' di Cerundolo

18.58
Djokovic in difficoltà, Cerundolo avanti due set a uno
Il serbo ha perso brillantezza fisica e appare in balia del problema al ginocchio accusato ad inizio secondo set. Cerundolo ha fatto il suo e ha chiuso il terzo parziale con lo score di 6-3, decisivo il break ottenuto nel secondo game. Djokovic non riesce a spostarsi come vorrebbe soprattutto sul lato destro e i segnali non sono confortanti. Qualora la testa di serie n.1 uscisse dal torneo, Sinner diventerebbe il nuovo numero 1 ATP.

18.51
Risultato prestigioso per i fratelli Tsitsipas
Stefanos e Petros Tsitsipas hanno avuto la meglio in tre set dei campioni uscenti Dodig e Krajicek. I fratelli greci si candidano si avvicinano sempre di più alla qualificazioni per le Olimpiadi di Parigi 2024 e se i risultati sono questi, nel doppio potranno certamente dire la loro…

18.37
De Minaur sempre insieme al suo super fan

18.24
Mirra Andreeva raggiunge i quarti di finale, Cerundolo avanti un break
  • Grandissima vittoria per la russa classe 2007 che supera Gracheva in due set con lo score di 7-5/ 6-2. Andreeva ha anche annullato due set point consecutivi all’avversaria nel decimo game del primo set. Dopodomani giocherà i primi quarti di finale Slam della carriera contro Sabalenka. 
  • Avvio di terzo set complicato per Djokovic, il quale è sotto 3-0 contro Cerundolo. L’argentino ha ‘stranamente’ sfruttato la prima palla break del set. Parziale di 5 game consecutivi per lui. 

18.11
Cerundolo vince il secondo set!

L’argentino si aggiudica il secondo parziale per 7-5. Frazione infinita, durata un’ora e 11 minuti in cui Cerundolo ha dovuto attendere la 13esima palla break per strappare il servizio e set a Djokovic. Il serbo ha perso la battuta (nel dodicesimo game) proprio nel momento in cui sembrava essersi quasi del tutto ripreso fisicamente. Decisivo un dritto finito largo.


17.58
Il momento in cui Djokovic ha sentito dolore

Il serbo sembra stare leggermente meglio dopo aver preso un antidolorifico anche se qualora dovesse vincere il set dovrà ‘ringraziare’ il suo avversario. Cerundolo ha mancato ben 7 palle break nel secondo parziale, 11 in totale. 5-5, serve l’argentino.


17.45
Djokovic si lamenta con il supervisor

“Sei il supervisor, dovresti rappresentarci in qualità di giocatori. Non puoi lasciare che i manutentori del campo decidano al tuo posto. Perché non si può ripassare il campo ogni due game, mi sono infortunato per questo”. 

Nel frattempo, Cerundolo ha avuto 10 palle break nell’ottavo di finale con Djokovic sin qui. L’argentino non ne ha sfruttata neanche una, solo nel sesto game del secondo set ne sono arrivate 5. Il serbo non appare al massimo per via del problema al ginocchio e Cerundolo potrebbe aprirsi uno spiraglio…


17.36
Definito il team USA per le Olimpiadi di Parigi 2024

Nel femminile gli Stati Uniti saranno rappresentati da: 

  • Gauff
  • Pegula
  • Collins
  • Keys

Questa invece la situazione nel maschile, Shelton già aveva annunciato che non avrebbe partecipato: 

  • Fritz
  • Paul
  • Korda
  • Tiafoe

17.23
Arrivano nuove immagini del documentario di Federer

Manca sempre meno al 20 giugno, data di uscita del documentario che racconta gli ultimi giorni da professionista di Federer. Sarà disponibile su Amazon Prime Video.


17.10
Problemi al ginocchio destro per Djokovic

Il serbo si è toccato ripetutamente il ginocchio destro durante il terzo game del secondo set ed ha chiesto l’intervento del fisioterapista. Cerundolo è avanti 2-1 senza break nel parziale, vedremo come si sentirà Djokovic. In corso il MTO. 


17.05
Tanti auguri Rafa!

Quest’anno niente compleanno in campo, ma poco importa perché Roland Garros sarà sempre sinonimo di Nadal. Lo spagnolo spegne oggi 38 candeline.


16.51
Djokovic fa paura: 6-1

Tutto si direbbe fuorché che Djokovic sia reduce da una battaglia di 5 set e oltre 4 ore finita alle 3 del mattino. Il serbo ha infatti disputato un primo set da applausi e se l’è aggiudicato con un netto 6-1 in 40 minuti di gioco. Troppo passivo Cerundolo, che non è riuscito a trovare le contromisure al tennis del suo avversario ed ha ceduto il servizio in due occasioni. Ciò che va sottolineato è però l’ottimo livello di Nole, ripartito da dove aveva lasciato (ovvero gli ultimi due set contro Musetti) e a questo punto pericoloso in ottica titolo.


16.38
20 anni dopo Hewitt

La terra rossa è una superficie storicamente ostica ai tennisti australiani, eppure Alex De Minaur ha dimostrato di saperci giocare molto bene. Non a caso, è il primo aussie a raggiungere i quarti di finale da Lleyton Hewitt, 20 anni dopo. L’unico altro a riuscirci negli ultimi 40 anni è stato Patrick Rafter nel 1997.

Patrick Rafter (1997)

Lleyton Hewitt (2001, 2004)

Alex de Minaur (2024)


16.25
De Minaur vince in quattro set: out Medvedev

Il primo giocatore della parte alta del tabellone maschile ad approdare ai quarti di finale è Alex De Minaur, che ha superato in rimonta Daniil Medvedev. 4-6 6-2 6-1 6-3 il punteggio del match, durato 2h49’ ma di fatto un solo set perché il russo è crollato e non ha saputo opporre resistenza all’avversario, chiudendo con un eloquente doppio fallo sul match point. Prima volta ai quarti a Parigi per De Minaur, che se la vedrà ora contro il vincente del match Zverev-Rune.


16.11
Djokovic-Cerundolo: si parte

Il serbo ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Al via l’ultimo match della sessione diurna sullo Chatrier: in palio un posto ai quarti di finale.


15.57
Niente misto per Badosa/Tsitsipas

Era atteso per oggi pomeriggio l’esordio in doppio misto di Paula Badosa e Stefanos Tsitsipas, invece è arrivato un prevedibile ritiro. Il greco è infatti ancora in corsa in singolare (sfiderà Alcaraz ai quarti) e in doppia (insieme al fratello Petros) ed ha voluto evitare un terzo impegno.


15.44
Si mette male per Medvedev

Dopo il 6-2 del secondo set, anche il terzo parziale è stato a senso unico e se l’è aggiudicato De Minaur con un netto 6-1. In grande difficoltà (anche fisica) Medvedev, che lascia trapelare segnali tutt’altro che positivi. Possibile upset dunque sul Lenglen, con l’australiano che è ad un solo set dal primo quarto di finale in carriera a Parigi.


15.37
Il programma di domani: Sinner in sessione diurna

Il tennista azzurro affronterà Grigor Dimitrov come terzo match sullo Chatrier, quindi indicativamente nel primo pomeriggio. Prima di lui i due quarti di finale femminile, mentre la sessione serale è stata riservata ad Alcaraz e Tsitsipas.

Ore 11: Gauff vs Jabeur

Non prima delle 12:30: Swiatek vs Vondrousova

A seguire: Dimitrov vs Sinner

Ore 20:30: Tsitsipas vs Alcaraz


15.25
VIDEO – Gli highlights della vittoria di Jasmine Paolini

15.12
6-2 De Minaur: ristabilita la parità

Tutto da rifare per Daniil Medvedev, che ha perso il secondo set per 6-2 in 43 minuti ed è vanificato il vantaggio. L’australiano ha ottenuto il break nel sesto gioco e, dopo averlo difeso salvando due palle break nel game seguente, ha chiuso 6-2. Un set pari sul Lenglen, dove si gioca da poco più di un’ora e mezza.


15.00
Uno-due azzurro

14.47
Bolelli/Vavassori nei quarti

Dopo la finale in Australia e la semifinale a Roma, la coppia azzurra si fa strada anche a Parigi. Grazie alla comoda vittoria in due set (6-3 6-4) ai danni degli australiani Purcell/Thompson, Simone e Andrea si sono infatti qualificati per i quarti di finale, consolidando la terza posizione nella Race. I loro prossimi avversari saranno gli specialisti Ram/Salisburt, terza forza del seeding e pluri-campioni Slam.


14.34
Jasmine saluta tutti dopo la vittoria

14.21
Primo set Medvedev

Dopo 52 minuti, il tennista russo conquista il primo parziale con il punteggio di 6-4. Decisivo il break arrivato nel terzo gioco, addirittura alla settima palla break. Alex De Minaur ha avuto la chance per rientrare, ma ha fallito tutte e tre le occasioni avute ed ha perso il set sul Lenglen.


14.13
Poche sorprese a Parigi

Per la terza volta negli ultimi 30 anni, le prime 5 teste di serie sono approdate ai quarti di finale del Roland Garros dopo il 1996 (Seles, Graf, Martinez, Sanchez Vicario, Majoli) e il 2013 (S. Williams, Sharapova, Azarenka, Radwanska, Errani).

#1 Iga Świątek

#2 Aryna Sabalenka

#3 Coco Gauff

#4 Elena Rybakina

#5 Marketa Vondrousova


14.08
Poker azzurro nel torneo Junior

L’aria di Parigi fa evidentemente bene al tennis italiano, che si toglie soddisfazioni anche nel torneo Junior. Quattro giocatori si sono infatti qualificati per il secondo turno del torneo maschile. Di seguito i risultati odierni.

Cinà b. Honda 62 62

Carboni b. Faut 06 64 64

De Marchi b. Faurel 75 75

Rapagnetta b. Leach 76 61


13.55
Sabalenka è una garanzia negli Slam

6-2 6-3 in 69 minuti, ben 36 vincenti. Semplicemente dominante Aryna Sabalenka, che ha spazzato via Emma Navarro e si è qualificata per i quarti di finale. Dopo aver vinto l’Australian Open, la bielorussa prolunga la sua striscia di vittorie consecutive nei Major (11) e anche quella di set vinti (22). Nono quarto di finale Slam in carriera, il settimo consecutivo. E’ la più giovane a riuscirci da Venus Williams (Wimbledon 2001-Australian Open 2003).


13.44
Jasmine in buona compagnia

Paolini è la sesta italiana ad aver raggiunto i quarti di finale al Roland Garros dopo Sandra Cecchini, Raffaella Reggi-Concato, Sara Errani, Francesca Schiavone e Martina Trevisan.


13.30
Il commento a caldo di Paolini

"Sono contentissima, è stata una partita dura, le condizioni erano molto diverse dagli altri giorni. Penso però di aver fatto un grande lavoro.

Ora credo di più in me stessa, vincere determinati match in quest'ultimo anno mi ha aiutato molto. Ho fatto quello step necessario per poter giocare a questi livelli. Grazie a tutti per essere venuti".


13.17
Sabalenka, 6-2 in mezz’ora

Più agevole del previsto l’impegno della numero due del mondo, che sullo Chatrier sta passeggiando contro Emma Navarro. Pur essendo sotto 1-0 nei precedenti, il primo set è filato via liscio per la bielorussa, capace d’imporsi per 6-2 in appena mezz’ora di gioco. Match finora a senso unico, con la statunitense che non ha saputo trovare le contromisure al gioco dell’avversaria.


13.07
Cuore Jasmine: è nei quarti!

Una fantastica Jasmine Paolini batte in rimonta Elina Avanesyan con il punteggio di 4-6 6-0 6-1 e si regala i primi quarti di finale in carriera a livello Slam. Prosegue la stagione da sogno della toscana, che consolida il proprio piazzamento in top 15 e si porta al numero 7 della Race, in piena corsa per le Finals e per l’esordio in top 10. Al prossimo turno, Paolini se la vedrà contro Elena Rybakina in un match tutto da vivere.


12.55
Paolini sulle orme di Sinner

Il match tra Paolini e Avanesyan ricorda molto quello di ieri sera tra Sinner e Moutet. Primo set vinto a sorpresa dal giocatore sfavorito; rimonta del tennista italiano che vince agevolmente i seguenti. Jasmine non ha ancora completato l’opera, ma conduce 4-1 nel terzo e sembra viaggiare spedita verso i quarti di finale.


12.49
Il coach di Moutet critica il pubblico dello Chatrier

Petar Popovic, allenatore di Moutet, ha parlato a L’Equipe dopo la sconfitta del francese contro Sinner: "Mi è dispiaciuto per lui che il pubblico non abbia fatto più casino. L’atmosfera non si è infiammata. Troppe persone sono venute solo per fare foto, come se fossero a teatro. Penso che se si fosse giocata sul Lenglen sarebbe stata un'altra partita”.


12.36
Reazione Paolini: 6-0

Si va al terzo set sul Lenglen dopo che Jasmine ha rifilato un sonoro bagel a Elina Avanesyan. 6-0 in 34 minuti di gioco per ristabilire la parità e dimenticare un primo parziale complicato. Il game decisivo è stato il secondo, lunghissimo, in cui Paolini è andata a segno alla settima palla break e da lì non si più fermata. Si gioca da meno di un’ora e mezza. Per Jasmine, il bilancio stagionale al terzo set è di 4 vittorie e 5 sconfitte.


12.25
Rybakina col pilota automatico

Ha impiegato appena 69 minuti Elena Rybakina per superare con un comodo 6-4 6-3 Elina Svitolina e approdare ai quarti di finale del Roland Garros. La kazaka non ha giocato neppure un tennis stratosferico, ma ha fatto quanto bastava per rispettare il pronostico della vigilia e sconfiggere un’avversaria lontana dai suoi migliori livelli. Quinto quarto di finale della carriera per Rybakina (il secondo a Parigi): sfiderà ora Paolini o Avanesyan

“Sono soddisfatta del risultato e di come ho giocato. Lei è un’avversaria difficile e una grande lottatrice, sono sempre partite complicate” ha detto nell’intervista post-match la numero 4 del mondo.


12.14
Il colpo del giorno

12.00
Paolini sfiora la rimonta: 6-4 Avanesyan

Jasmine ha lottato fino all’ultimo, recuperando prima da 4-0 a 4-2 e poi da 5-2 a 5-4. Dopo 50 minuti di gioco, a spuntarla è stata però Avanesyan, che ha conquistato il primo set per 6-4, avvicinando quelli che sarebbero i primi quarti di finale Slam della sua carriera. Obiettivo rimonta per Paolini, che ha le armi per contrastare l’avversaria ma deve essere più incisiva e meno fallosa.


11.48
Rybakina a un set dai quarti

È durato 37 minuti il primo set sullo Chatrier e a vincerlo è stata Elena Rybakina con il punteggio di 6-4. Dopo uno scambio di break in apertura, la kazaka ha strappato il servizio a Elina Svitolina nel quinto gioco, difendendo poi il vantaggio fino a conquistare il set. Rybakina che va a caccia del secondo quarto di finale in carriera a Parigi dopo quello raggiunto nel 2021.


11.36
Nessuno vuole perdersi Sinner

Ascolti da record su Eurosport per la partita di ieri sera tra Jannik Sinner e Corentin Moutet. Con 870.000 spettatori e picchi di 1.2 milioni con il 5%, si tratta del secondo miglior risultato di sempre per l’emittente dopo la finale degli Australian Open.


11.22
Avvio in salita per Paolini

Non è iniziato nel migliore dei modi – per usare un eufemismo – il match di ottavi di finale per Jasmine Paolini, che sul Lenglen sfida la russa Elina Avanesyan. L’azzurra ha infatti perso i primi tre game ed è già sotto di due break. Fondamentale entrare in partita al più presto e sbloccarsi.


11.15
Affermazione non invecchiata benissimo...

I social sono tremendi. Dopo che Djokovic ha infilato l'ennesima impresa, vincendo un match che sembrava ormai compromesso contro Lorenzo Musetti, qualcuno ha rispolverato una vecchia frase di Roger Federer, secondo cui il serbo aveva un po' la tendenza a mollare. "Ha creato un mostro" hanno scritto. Magari non è stato il fattore scatenante, ma non c'è dubbio che rispetto ad allora siano cambiate tante cose...


11.07
Matteo Arnaldi ci spiega l'arnaldismo
La sconfitta contro Tsitsipas non ha tolto il sorriso a Matteo Arnaldi, sempre più amato dagli appassionati per il suo gioco e l'atteggiamento sempre positivo. Al punto che qualcuno ha coniato il termine "arnaldismo". Ma cosa vuol dire esattamente?

11.03
"Dovrei valutare un po' di cose..."

La divertente risposta di Carlos Alcaraz quando gli hanno chiesto se giocherebbe il doppio misto con una fidanzata. Giustamente, aveva premesso che prima di avere questo "problema" dovrebbe avercela, la fidanzata...


10.59
L'umiliazione del 6-0 6-0

Anastasia Potapova ha raccolto appena dieci punti contro Iga Swiatek. Raccogliere un doppio 6-0 è un fatto raro ma non unico. Ecco la lista delle batoste più nette del circuito WTA dal 2010 a oggi, raccolta per il numero di punti vinti dalla giocatrice sconfitta. Secondo Jeff Sackmann di Tennis Abstract, le statistiche degli anni precedenti non sono troppo attendibili. E se lo dice lui...


10.54
"Prima ero triste, seria, arrabbiata... Insomma, russa"

L'ultima francese in gara è... una russa. Varvara Gracheva rappresenta la Francia dallo scorso giugno e al suo primo Roland Garros con il nuovo passaporto ha raggiunto gli ottavi. La sua vita è cambiata nel 2017, quando ha messo piede a Cannes.


10.50
Ultimi primi turni: quattro azzurri e l'esordio di Djokovic

Le sconfitte di Arnaldi e Cocciaretto hanno assottigliato la pattuglia azzurra a Parigi. Con Jannik Sinner nei quarti, oggi proverà a fargli compagnia Jasmine Paolini. La toscana sfiderà Elina Avanesyan nel match inaugurale sul Campo Lenglen. Parte favorita, ma attenzione alla russa che sembra imbattibile contro le top-15 (le ha sempre battute su cinque incontri). Il clou di giornata è il serale Zverev-Rune, mentre Djokovic sfiderà Francisco Cerundolo non prima delle 16. Probabilmente è stato lui a chiedere di non giocare nuovamente di sera tardi. Da seguire anche Fritz-Ruud e De Minaur-Medvedev. Tra le donne, sullo Chatrier aprono Svitolina-Rybakina e Navarro-Sabalenka. I francesi si affidano a Varvara Gracheva, che però parte sfavorita contro la rampante Mirra Andreeva.

IL PROGRAMMA COMPLETO