LIVE!

LIVE: Sinner torna nei quarti a Parigi dopo 4 anni. Battuto un buon Moutet

2 giugno 2024

Redazione Tennis Magazine Italia

23.40
A domani con lo Smart LIVE!

Cala il sipario su un’altra giornata a Parigi. Jannik Sinner si regala i quarti di finale e continua a sognare. Domani tocca a un’altra italiana, l’ultima rimasta nel tabellone femminile, Jasmine Paolini, che se la vedrà contro la russa Elina Avanesyan. Come di consueto, a farvi compagnia nel corso di tutto il day 9 ci sarà il nostro Smart LIVE, che vi farà vivere tutte le emozioni del secondo Slam stagionale in tempo reale. Questo il programma di domani.

Chatrier

Rybakina v Svitolina

Sabalenka v Navarro

Djokovic v Cerundolo

Zverev v Rune

 

Lenglen

Paolini v Avanesyan

Medvedev v de Minaur

Gracheva v Andreeva

Fritz v Ruud


23.35
VIDEO – Gli highlights di Sinner-Moutet


PRIMA
23.30
Come Djokovic e Nadal

Jannik Sinner è appena il terzo giocatore dal 2000 a raggiungere molteplici quarti di finale a livello Slam su terra battuta, erba e cemento prima di compiere 23 anni, dopo Novak Djokovic e Rafael Nadal (fonte Opta).


23.25
Le parole di Sinner

 "È stato un avvio molto difficile, Moutet ha giocato benissimo nel primo set, molto meglio di me. Ha un tennis diverso rispetto agli altri. Penso che il pubblico sia stato molto corretto oggi, quindi grazie a tutti. Sarebbe strano se tutti voi aveste tifato per me” ha detto scherzando nell’intervista post match Jannik.


23.21
Jannik stacca Panatta e Berrettini

È il tennista italiano con più quarti di finale Slam raggiunti nell’era Open: 7. Staccati Adriano Panatta e Matteo Berrettini a quota 7.


23.15
Jannik Sinner continua a vincere

Imbattuto a livello Slam nel 2024 (11 vittorie, 0 sconfitte), l’azzurro piega anche Corentin Moutet e raggiunge i quarti del Roland Garros. 2-6 6-3 6-2 6-1 il punteggio dell’incontro, che il classe 2001 ha dominato dal secondo set in poi. Settimo quarto di finale a livello Slam in carriera per Sinner, che ha raggiunto almeno i quarti anche in tutti i tornei disputati nel 2024. Il suo prossimo avversario sarà Grigor Dimitrov. Il numero uno al mondo dista invece solo due vittorie.


23.06
Gli svantaggi del servire da sotto

Moutet ha provato a sorprendere Sinner con un servizio da sotto, ma i suoi piani sono stati rovinati dal giudice di sedia, che ha chiamato (seppur in ritardo) un evidente fallo di piede. Il francese non ha affatto gradito e si è lamentato con l’arbitro. Le immagini però parlano chiaro.


22.56
Jannik in scioltezza
L’azzurro ha il break di vantaggio anche nel quarto set e viaggia spedito verso la vittoria. Si gioca da quasi 2 ore e mezza.

22.41
Sinner versione Spiderman

22.30
Jannik a un set dai quarti

Il primo set è ormai un lontano ricordo. Sinner ha vinto molto facilmente anche il terzo parziale ed ha ribaltato il match, passando a condurre per 2 set a 1. Lascia spazio a poche interpretazioni il 6-2 rifilato a Moutet, maturato in 38 minuti di gioco grazie ai break arrivati nel primo e nel quinto gioco. L’impressione è che una volta prese le misure al francese, Sinner stia avendo vita facile.


22.15
Non provateci a casa

22.10
Un recupero speciale per Djokovic

Cosa si fa il giorno dopo una battaglia di cinque set, durata quattro ore e mezza e finita alle tre del mattino? Novak Djokovic è andato a giocare a petanque, una specialità delle bocce, al Parco di Bois de Boulogne con degli anziani.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Novak Djokovic (@djokernole)


21.56
Allarme rientrato: 6-3 Sinner

Il vero Sinner, quello che tutti conosciamo, è tornato. Sotto di set e break (6-2 1-0), ha ritrovato il suo miglior tennis ed ha conquistato la seconda frazione piuttosto agevolmente, con il punteggio di 6-3. Jannik ha quindi pareggiato il conto dei set sullo Chatrier e, dopo 1h20’, di fatto comincia un’altra partita.


21.46
Dimitrov si conferma la bestia nera di Hurkacz

Al Roland Garros è arrivata la settima vittoria in carriera – in altrettanti precedenti – di Grigor Dimitrov contro Hubert Hurkacz. Prima volta ai quarti di finale a Parigi per il bulgaro, che ha avuto la meglio per 7-6 6-4 7-6 in 2h55’ di gioco. Notevole anche il bilancio dei tie-break giocati tra i due: 7-0 in favore di Dimitrov. Grigor sfiderà il vincente del match Sinner-Moutet (che appare meno scontato del previsto).


21.35
Sinner recupera il break: 2-2

Anche il secondo set era iniziato malissimo per Jannik, che aveva perso la battuta nel game inaugurale. Moutet non è però riuscito a consolidare il break visto che ha cominciato a sbagliare sempre con più frequenza. Ristabilita la parità.


21.22
Incredibile Hurkacz: vuole cambiare arbitro

Nel corso del terzo set, Hubert Hurkacz e l’arbitro del match, l’esperta Alison Hughes, hanno avuto una discussione. Su un colpo del polacco, Dimitrov ha fermato il gioco sostenendo che la palla fosse out e l’arbitro ha confermato. La palla però era buona e Hurkacz ha perso la testa, invocando ad alta voce l’intervento del supervisor. Ciò non è accaduto e al cambio campo successivo Hubi ha suggerito a Dimitrov di cambiare arbitro.


21.14
6-2 Moutet in 41 minuti

Primo set da dimenticare per Sinner, che va sotto 5-0, accorcia le distanze ma visto che il gap è troppo ampio non riesce a ricucirlo, finendo dunque per capitolare con lo score di 6-2. Risultato tanto scioccante quanto meritato per come ha giocato Corentin Moutet, semplicemente sensazionale.


21.02
Si sblocca Sinner

Jannik salva due set point, evita un clamoroso bagel e conquista il primo game del suo match. Segnali incoraggianti da parte dell’azzurro, che sta lentamente riducendo gli errori e trovando le contromisure al gioco di Moutet. Conduce comunque 5-1 il francese, che tra servizi da sotto e splendide smorzate sta regalando spettacolo: potrà servire almeno altre due volte per il set.


20.46
Sinner, inizio shock

16 minuti di gioco, 4-0 in favore di Corentin Moutet, che ha due break di vantaggio. Molto falloso Jannik, il quale sta faticando ad entrare in partita. Eloquenti i due doppi falli consecutivi commessi nel terzo gioco per consegnare il break al francese. Guardiamo il lato positivo: non può andare peggio di così.


20.32
Spettatore d’eccezione sul Lenglen (e che posto)

20.21
Dimitrov avanti 2 set a 0

Anche il secondo set è finito nelle mani del tennista di Haskovo, che ha rifilato a Hubert Hurkacz un 6-4 in 47 minuti di gioco. Decisivo il break (a zero) arrivato nel settimo game. Dimitrov si è portato così ad un solo set dai quarti di finale, mai raggiunti in carriera a Parigi.


20.08
Tra poco Sinner-Kotov

Ancora qualche minuto d’attesa e poi Jannik Sinner scenderà in campo per il suo match di ottavi di finale contro Corentin Moutet, programma come sessione serale sullo Chatrier. Tra i due non ci sono precedenti, ma il tennista azzurro – che non ha ancora perso set – partirà nettamente favorito.


19.55
Jabeur continua a festeggiare alla CR7

19.40
Dimitrov ha la meglio al tie-break

Dopo un’ora esatta di grande equilibrio, è stato Grigor Dimitrov a conquistare il primo parziale al tie-break per 7 punti a 5. Dopo i primi dodici game, era stato in realtà Hubert Hurkacz a rendersi maggiormente pericoloso, tanto da procurarsi ben 5 palle break. Nel momento clou, però, il bulgaro è salito in cattedra ed ha fatto suo il parziale.


19.27
Domenica al Mugello per Cobolli
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Flavio Cobolli (@flavio_cobbo)


19.13
“Nadal alle Olimpiadi? Un’ingiustizia”

E’ il pensiero di Pedro Martinez, tennista spagnolo che ha dichiarato: “Il ranking protetto è un’ingiustizia. E’ ovvio che tutti, io per primo, vogliamo vedere Rafa alle Olimpiadi, ma non mi sembra giusto. È come se adesso mi infortunassi e tra quattro anni utilizzassi la classifica protetta ai Giochi di Los Angeles”. Martinez ha poi “rosicato”: “Quest’anno meritavo di andare ai Giochi Olimpici e non andarci a causa di una situazione come questa è un po’ ingiusto. Purtroppo non posso farci niente”.


19.00
I partecipanti al Torneo delle Leggende

18.46
Challenger Vicenza: trionfa Tseng

In Veneto sembrava poter arrivare il bis di Francesco Passaro, testa di serie numero uno e reduce dal titolo nel Challenger di Torino. A laurearsi campione è stato invece il tennista di Taipei Tseng, che dopo aver battuto in semifinale l’azzurro ha superato nell’atto conclusivo l’argentino Trungelliti. Grazie a questo risultato, Tseng fa ritorno tra i primi 200 del ranking: giocherà le qualificazioni a Wimbledon.


18.33
L’Italia sorride anche nel misto

L’unico azzurro al via in doppio misto, Andrea Vavassori, ha debuttato con una vittoria in coppia con Liudmila Samsonova. I due hanno sconfitto con un doppio 6-2 Bopanna/Kudermetova in appena 50 minuti di gioco. Al secondo turno sfideranno Siniakova/Machac o Hsieh/Zielinski.


18.20
Jabeur torna ai quarti

La tennista tunisina ha superato con un doppio 6-4 Clara Tauson ed ha raggiunto per il secondo anno consecutivo i quarti di finale a Parigi. Jabeur è inoltre diventata la giocatrice africana con il maggior numero di quarti di finale raggiunti a livello Slam, eguagliando Amanda Coetzer (7). Se la vedrà contro Coco Gauff.


18.09
Alcaraz in scia di Djokovic

Grazie alla vittoria ai danni di Auger-Aliassime, Carlos Alcaraz è diventato il giocatore più giovane a raggiungere i quarti di finale del Roland Garros in tre anni consecutivi da Novak Djokovic (2006 -2008).


17.56
Sulle orme di papà Goran

Emanuel Ivanisevic, figlio del leggendario Goran, ha fatto il suo debutto a livello Challenger, nelle qualificazioni del torneo di Zagabria, grazie ad una wild card. Il 16enne è stato sconfitto per 6-1 6-1 dallo spagnolo Taberner.


17.43
VIDEO – Il meglio di Alcaraz-Auger Aliassime

17.30
Errani/Paolini volano al terzo turno

Le campionesse del torneo di Roma hanno superato con il punteggio di 6-4 7-6 Linette/Pera (semifinaliste a Parigi nel 2021) e si sono qualificate per il terzo turno. Virtualmente numero 4 della Race, potrebbero ritrovare Kichenok/Ostapenko, già sconfitte al Foro Italico.


17.18
Programma rapidissimo sullo Chatrier

Gli spettatori del Philippe Chatrier non sono stati fortunatissimi in questa sessione diurna. Swiatek ha vinto con un doppio 6-0, Gauff ha lasciato solo 3 game per strada mentre Alcaraz ha ceduto 7 giochi contro Auger Aliassime. Un totale di 52 game e 3 ore e 59 di tennis giocato complessivamente in tre partite.


17.04
Gli highlights di Arnaldi-Tsitsipas

16.52
Vittoria per Bolelli/Vavassori
Successo importante per la coppia azzurra che supera la coppia brasiliana formata da Matos/Melo. Al terzo turno affronteranno Purcell/Thompson, una coppia forte ma meno adatta a questa superficie.

16.38
Alcaraz-Tsitsipas nei quarti di finale
Lo spagnolo domina con Auger Aliassime e vince 6-3/6-3/6-1 in due ore e 20 minuti. Alcaraz ha subito un break nel game d’apertura e ha poi gestito in tranquillità un avversario quest’oggi non al top. Nei quarti di finale se la vedrà con Tsitsipas contro il quale non ha mai perso in 5 occasioni. Il greco proverà a prendersi la rivincita dopo la sconfitta del 2023 sempre qui nei quarti di finale. La sensazione è che questo Alcaraz sia ampiamente favorito.

16.25
Il programma di domani! Paolini-Avanesyan alle 11:00

La tennista italiana apre il programma sul Lenglen. Sullo Chatrier Djokovic-Cerundolo dalle 16:00 e in sessione serale il big match Zverev-Rune.


16.14
Termina l’avventura di Arnaldi al Roland Garros
Il sanremese viene rimontato da Tsitsipas che chiude con il punteggio di 3-6/7-6/6-2/6-2 in 3 ore e 11 minuti. Il match è girato nel secondo set: Arnaldi non ha sfruttato 4 chance per portarsi avanti due set a zero e ha pagato. L’azzurro è calato mentalmente e fisicamente nel corso della partita. L’obiettivo futuro sarà avere la stessa continuità avuta nelle prime due frazioni. Tsitsipas approda nei quarti di finale del Roland Garros per la quarta volta in carriera, attende molto probabilmente Alcaraz. Lo spagnolo è avanti due set e break su Auger Aliassime.

16.01
Alcaraz show! Lo spagnolo è avanti due set a zero

15.47
Crollo Arnaldi

L’azzurro appare in seria difficoltà e non riesce a trovare le contromisure per contrastare Tsitsipas. Il greco è avanti di due break nel quarto set e guida 3-0 e servizio. Arnaldi era avanti 6-3/ 5-3 e 15-40.


15.36
Tsitsipas mette la testa avanti, Auger Aliassime trattato dal fisio
  • Il greco prosegue sull’onda della fine del secondo parziale e chiude il terzo set con lo score di 6-2. Arnaldi è calato notevolmente e non è riuscito a contenere la testa di serie n.9. L’azzurro ha pagato psicologicamente quanto accaduto nel secondo set. 
  • Il canadese è sotto set e break contro Alcaraz ed è alle prese con un problema fisico alla schiena. In corso un MTO negli spogliatoi, chi vince trova proprio Tsitsipas o Arnaldi nei quarti.

15.25
Ruud parla delle problematiche delle partite notturne

Il norvegese ha battuto Etcheverry al terzo turno. Il match, disputatosi sul Suzanne Lenglen, è terminato verso l’una. Ruud ha commentato un post su X in cui elencava i passaggi che effettua un tennista dopo la partita, senza dubbio sarà andato a dormire quasi all’alba: “"Ho finito la mia partita due ore fa (erano le 3:00 al momento della pubblicazione). Dopo di che mi devo raffreddare in bicicletta per 15 minuti, fare la conferenza stampa, il bagno nel ghiaccio per 10 minuti, doccia, mangiare e poi il trattamento/ massaggio".


15.17
Tsitsipas si invola alla conquista del terzo set

Il greco ha due break di vantaggio nel terzo parziale e conduce 4-1 e servizio. Arnaldi sta faticando in battuta, in tre game al servizio ha concesso ben 10 palle break. Nel mentre Tsitsipas ha chiesto l’intervento del fisioterapista con il quale ha avuto un colloquio senza ricevere un trattamento.


15.03
Alcaraz avanti un set su Auger Aliassime

14.49
Un set pari tra Tsitsipas e Arnaldi
Situazione in equilibrio sul Suzanne Lenglen, il greco si è aggiudicato il tie-break del secondo set per 7 punti a 4. Dal 3-4 ha infilato 4 punti in fila. Arnaldi ha avuto 4 opportunità di chiudere il secondo set di cui una sul suo servizio. L’azzurro dovrà provare ad attutire il contraccolpo psicologico che potrebbe arrivare ripensando alle opportunità avute.

14.35
Esordio per Ivanisevic JR
Emanuel Ivanisevic, figlio di Goran, quest’oggi è impegnato nel primo match sul circuito. Gli è stata infatti concessa una wild card per le qualificazioni del Challenger di Zagabria, affronta Taberner. Emanuel Ivanisevic ha 16 anni ed è attualmente n.611 del ranking Junior.

14.26
Tutto riaperto nel secondo set, Arnaldi manca 4 set point
Tsitsipas ha ottenuto il contro break nel decimo game: 5-5 nel secondo set. Il greco ha strappato la battuta per la prima volta nel match alla nona chance. Rammarico per Arnaldi che ha avuto 3 set point (2 consecutivi) nel nono game e uno sul suo servizio nel gioco successivo. L’azzurro si è irrigidito nel momento di chiudere.

14.11
Beffa per gli organizzatori del Roland Garros

Nella giornata di ieri, Djokovic ha battuto Musetti in un match terminato dopo lo scoccare delle 3 del mattino. Per ovviare ad eventuali ritardi nel programma, gli organizzatori hanno optato per anticipare alle 11:00 l’inizio dei match odierni sullo Chatrier. Swiatek e Gauff hanno impiegato complessivamente un’ora e 39 minuti per raggiungere i quarti di finale. Risultato? Quasi un’ora di attesa per vedere Alcaraz-Auger Aliassime in programma non prima delle 14:00…


13.58
Arnaldi ha un break di vantaggio anche nel secondo set

3-2 e servizio in favore dell’azzurro nel secondo parziale dell’ottavo di finale contro Tsitsipas. Arnaldi ha annullato due palle break nel secondo game (7 su 7 in totale) e ha sfruttato la prima chance nel quinto gioco.


13.45
La bordata di dritto di Arnaldi

13.32
Primo set perfetto per Arnaldi!

L’azzurro ha chiuso il primo parziale 6-3 in 35 minuti. Il break decisivo è arrivato nel quarto gioco. Arnaldi è stato chirurgico nell’annullare le palle break: 5 su 5, di cui tre nel game d’apertura e due nel settimo gioco. Nel momento di servire il set, l’azzurro era sotto 15-30 e ha infilato un dritto lungolinea strepitoso. Quarto parziale vinto consecutivamente contro un top-10 per l’italiano, per ora nervoso Tsitsipas.


13.18
Cocciaretto saluta Parigi, Arnaldi avanti un break
  • Niente da fare per Cocciaretto che si arrende ad una straripante Gauff che domina il match e chiude 6-1/ 6-2 in un’ora di gioco. Nei quarti attende Tauson o Jabeur in campo nel terzo incontro sul Lenglen. L’azzurra può comunque lasciare Parigi con orgoglio. 
  • Arnaldi dopo aver annullato 3 palle break nel game d’apertura, di cui una con un’ace con la seconda di servizio, ha conquistato il break nel quarto gioco e conduce 4-2 e servizio nel primo set su Tsitsipas.

13.05
Djokovic da record

Il serbo nella notte parigina ha incassato il 369esimo successo Slam della carriera, eguagliando Federer in vetta a questa particolare classifica. Qualora Djokovic superasse Cerundolo negli ottavi salirebbe al primo posto: 

  •  Novak Djokovic : 369 
  •  Roger Federer: 369
  •  Serena Williams: 367
  •  Rafael Nadal: 314
  •  Martina Navratilova:306

12.52
Arnaldi per stupire ancora

Il sanremese se la vedrà con Tsitsipas sul Suzanne Lenglen. Sarà il primo incrocio tra i due, entrambi arrivano in forma a questo appuntamento. Arnaldi è reduce dalla prima vittoria su un top-10 in uno Slam, il greco da una vittoria senza concedere palle break su Zhang. Bookmakers dalla parte di Tsitsipas, già finalista a Parigi nel 2021 ma questo Arnaldi potrebbe rappresentare un test importante.


12.38
Gauff domina il set, avanza Vondrousova

La statunitense si è aggiudicata il primo parziale per 6-1 in 24 minuti sulla Cocciaretto. Partenza impeccabile per Gauff che non sta sbagliando praticamente nulla e ha indirizzato da subito il parziale portandosi avanti 5-0. Sul Suzanne Lenglen, Vondrousova ha interrotto la corsa della qualificata Danilovic, vittoria 6-4/6-2. Affronterà Swiatek. 


12.27
Nel maschile avanzano 12 delle prime 13 teste di serie

Definiti gli accoppiamenti degli ottavi di finale maschili. 12 delle prime 13 teste di serie sono dentro, l’unico che manca all’appello è Rublev. Il russo, testa di serie n.6, è stato eliminato da Arnaldi che a breve sarà in campo contro Tsitsipas.


12.14
Cocciaretto sogna l'impresa

La tennista italiana a caccia dei quarti di finale contro Gauff, già finalista al Roland Garros nel 2022. Cocciaretto ha disputato sin qui un gran torneo e potrà dire la sua contro la sua avversaria. Le due si sono già affrontate in due occasioni. due vittorie della statunitense (sempre sul cemento). Per i bookmakers strafavorita la Gauff, parola al campo.


12.03
Swiatek spazza via Potapova

La n.1 WTA domina contro la russa: 6-0/6-0 in 39 minuti. 48 punti a 10, poco da dire su una prestazione assolutamente perfetta. Swiatek raggiunge quota 90 ‘bagel’ inflitti in carriera, 24 negli Slam. L’ultima tennista a vincere con un doppio 6-0 in un Major, era stata Serena Williams allo Us Open 2013. Nei quarti di finale affronterà Vondrousova o Danilovic, la ceca  ha vinto il primo parziale.


11.49
Il record di Musetti al Roland Garros

L’azzurro ha un record di 8 vittorie e 4 sconfitte nello Slam parigino. Nelle 4 occasioni in cui è stato eliminato si è dovuto sempre arrendere a potenziali favoriti del torneo, in 3 casi al quinto set. Insomma battere Musetti al Roland Garros non è per tutti: 

  • #1 Djokovic in 2021 (avanti due set a zero)
  • #4 Tsitsipas in 2022 (avanti due set a zero)
  • #1 Alcaraz in 2023
  • #1 Djokovic in 2024 (avanti due set a zero)

11.36
Partenza sprint Swiatek!

La polacca domina il primo set con lo score di 6-0 in 19 minuti su Potapova. Si tratta del 28esimo parziale vinto 6-0/6-1 in stagione per Swiatek e siamo solo al 2 giugno… impressionante.


11.28
Si parte, al via gli ottavi di finale!

Subito in campo la n.1 WTA Iga Swiatek contro la Potapova. La polacca è impegnata sullo Chatrier dove al termine di questo match toccherà a Cocciaretto vs Gauff. Sul Suzanne Lenglen in campo Danilovic vs Vondrousova che saranno seguite da Arnaldi vs Tsitsipas.


11.15
Sinner, occhio all'arma segreta di Moutet!

Corentin Moutet è un personaggio molto particolare. Tra le sue stranezze c'è un ricorso piuttosto frequente al servizio "a cucchiaio". Volete sapere quante volte fa il punto? Molto più di quanto si potrebbe pensare...


11.07
Cuore d'oro Dumusois

Damien Dumusois è uno dei migliori giudici di sedia in circolazione, ma quello che ha fatto durante Medvedev-Machac lo renderà ancora più amato: si è preso cura di uno sfortunato piccione che si era ferita colpendo il tetto del Suzanne Lenglen (un volatile può entrare nell'impianto dalle fessure laterali).


11.03
Questo è più importante del passaporto

Al primo Roland Garros da cittadina francese, Varvara Gracheva ha raggiunto gli ottavi. Il passaporto è già suo, ma il vero esame di francese era la passione con cui avrebbe cantato la Marsigliese. Passato a pieni voti.


10.59
Incredibile Avanesyan: 5-0 contro le top-15!

Elina Avanesyan si era fatta notare per la prima volta l'anno scorso, raggiungendo a sorpresa gli ottavi. Si è ripetuta quest'anno e sarà la prossima avversaria di Jasmine Paolini. Ma l'azzurra dovrà stare attenta, perché il bilancio della russa contro le top-15 è... surreale.


10.54
Tutte le emozioni di Alexander Zverev

Alexander Zverev ha evitato una clamorosa sconfitta contro Tallon Griekspoor, rimontando da 1-4 nel quinto set. Il tedesco sta cambiando atteggiamento sul campo, evitando gli scatti d'ira del passato. Nel frattempo, a Berlino, è iniziato il processo a suo carico. Vi abbiamo aggiornato su entrambi i temi.


10.50
Quanta Italia! Domenica bestiale per tre azzurri

Tempo di ottavi di finale: tra inenarrabili fatiche, programmazione stravolta e match terminati in piena notte, gli organizzatori sono riusciti ad allineare il tabellone agli ottavi. Abbiamo ancora tantissima Italia in gara. Oggi giocano in tre: Sinner è nettamente favorito contro Mouter, la Cocciaretto è nettamente sfavorita contro Coco Gauff, mentre Arnaldi parte svantaggiato contro Tsitsipas. Ma dopo averlo visto giocare venerdì come lo si può dare per spacciato? Il pubblico internazionale è focalizzato su Alcaraz-Auger Aliassime: il canadese sembra in gran forma. 

IL PROGRAMMA COMPLETO