LIVE!

LIVE: Musetti finisce la benzina, Djokovic lo batte in cinque set

1 giugno 2024

Redazione Tennis Magazine Italia

03.25
Si riparte tra meno di 8 ore

Cala il sipario su un’infinita giornata a Parigi, ma tra poco già si ricomincia. Alle 11 (dunque tra 7 ore e mezza, all’incirca) prenderà infatti il via il day 8 del Roland Garros con Swiatek-Potapova sullo Chatrier e Vondrousova-Danilovic sul Lenglen. Come sempre, il nostro Smart LIVE vi terrà compagnia per non farvi perdere nessuna emozione di questo torneo e accompagnarvi nel corso di tutte le giornate. Di seguito il programma di domani, che in realtà è oggi. Buonanotte!

Chatrier

Dalle 11 – Swiatek vs Potapova

A seguire – Gauff vs Cocciaretto

A seguire – Auger-Aliassime vs Alcaraz

20:30 - Moutet vs Sinner

 

Lenglen

Dalle 11 – Danilovic vs Vondrousova

A seguire – Arnaldi vs Tsitsipas

A seguire – Tauson vs Jabeur

Non prima delle 17:00 – Hurkacz vs Bergs/Dimitrov


03.20
Djokovic: “Grande rispetto per Musetti”

“Grande rispetto per Musetti. Ma qualcuno doveva perdere stasera. O meglio stamattina” ha detto il serbo nell’intervista post match – che in realtà è stato un monologo – rigorosamente in francese perché “il pubblico se lo merita”.


PRIMA
03.15
La provocazione di Ruud

“Il tennis può essere considerato uno degli sport più duri al mondo? Quali altri sport ti fanno giocare/competere per più di 4 ore alle 3 del mattino?” ha scritto sui social il tennista norvegese, che non sembra avere tutti i torti.


03.12
Gli ottavi di finale maschili

Djoković - Cerundolo

Fritz - Ruud

Zverev - Rune

de Minaur - Medvedev

 

Arnaldi - Tsitsipas

Auger-Aliassime - Alcaraz

Hurkacz - Dimitrov

Moutet – Sinner


03.08
Indjokabile nel quinto set: Nole agli ottavi

Il 6-0 forse è un punteggio troppo severo, ma nel quinto set non c’è stata storia e Djokovic ha meritato la vittoria. Il serbo ha sfoggiato una versione di sé che non si vedeva da tempo, tirando vincenti da ogni parte del campo e dimostrando – alle 3 del mattino, ricordiamo – una voglia di vincere pazzesca. Emblematica la risposta di dritto vincente con cui ha chiuso il match. 7-5 6-7 2-6 6-3 6-0 il punteggio della sfida, vinta dal tennista più forte di sempre dopo 4h32’. Agli ottavi di finale, Djokovic se la vedrà contro l’argentino Cerundolo.


02.55
La polemica delle 2.55

Novak Djokovic riceve un secondo warning per time violation e dovrà servire direttamente la seconda. Lo stesso Musetti lo invita però a servire la prima – comprendendo come il ritardo di Nole fosse dovuto al rumoreggiare del pubblico – al che interviene l’arbitro, Adel Nour, insistendo come il serbo debba servire la seconda. “Hai ragione da regolamento, però cerca di capire” ha detto il serbo, che è comunque in totale controllo delle operazioni, avanti 4-0 nel quinto set.


02.45
Il bilancio in carriera al quinto set

Djokovic 38-11

Musetti 2-5


02.36
Djokovic la porta al quinto

Il numero uno al mondo alza il ritmo e domina il quarto set, assicurandoselo con il punteggio di 6-3. L’unico accenno di reazione da parte di Musetti è arrivato nell’ottavo gioco, quando ha recuperato uno dei due break di svantaggio grazie a una serie di colpi spettacolari. L’azzurro è apparso però piuttosto scarico e meno brillante rispetto ai set precedenti. Servirà un capolavoro nell’imminente quinto set.


02.30
Musetti firma il punto del match alle 2:30

02.22
Parole invecchiate male

“Quindici minuti è finita” aveva detto Simone Tartarini a Musetti nel corso del quinto gioco. Spoiler: non è andata proprio così. Quattro game di fila per Djokovic, che serve per il set sul 5-2.


02.15
Djokovic ne ha ancora: arriva il break

Musetti spreca due chance per portarsi sul 3-2 e, abbandonato dalla prima di servizio, subisce il break. Azzurro che dà l’impressione di accusare la stanchezza. Djokovic, neanche a dirlo, non perdona e gli strappa la battuta. Emblematico il pugnetto dopo il break conquistato, così come lo sguardo glaciale e la chiamata a raccolta del pubblico. Il serbo non ha intenzione di arrendersi, almeno non senza lottare.


02.00
Ruud perplesso: “Non amo giocare all’una di notte”

“Amo il tennis e amo il Roland Garros. Ma non sono sicuro che mi piaccia giocare all'una di notte. I tifosi però sono qui quindi devo essere qui. Grazie a tutti per essere venuti” ha detto Casper Ruud nell’intervista post match, provocando il boato degli spettatori rimasti sul Lenglen fino a tardi.


01.54
Jannik Sinner in questo momento

01.47
6-2 Musetti. Calma

Lorenzo Musetti domina il terzo set e lo incamera con il punteggio di 6-2. L’azzurro è più vicino che mai a quella che sarebbe la vittoria più prestigiosa della carriera, anche perché da Novak Djokovic (guai a sottovalutarlo, ci mancherebbe) i segnali che arrivano non sono affatto positivi. Tre ore di gioco scoccate da poco quando è l’1:45 a Parigi.

Musetti dunque ad un set dagli ottavi, ma soprattutto Jannik Sinner è ad un solo set da un risultato storico per il tennis italiano, ovvero diventare numero uno al mondo.


01.41
Djokovic-Musetti è già storia

Mai nessun match nella storia del Roland Garros era finito così tardi. Quello tra Lorenzo Musetti e Novak Djokovic è già certo di battere questo primato visto che manca almeno ancora un set. Il precedente primato apparteneva all’incontro tra Nadal e Sinner del 2020, terminato all’1:26.


01.29
Musetti giganteggia: 4-1

Lorenzo sta giocando su una nuvola: gli riesce tutto. Break a zero nel quarto gioco, poi consolidato nel game seguente per salire 4-1. Djokovic invece le prova tutte ma non riesce a trovare un modo per fargli punto. Si gioca da quasi tre ore quando è l’una e mezza a Parigi.


01.18
Roland Garros, programmazione pessima

Sicuramente la pioggia non ha aiutato, probabilmente non ci si aspettava che Bergs-Dimitrov durasse così tanto; insomma, le attenuanti non mancano Ma non va bene che Lorenzo Musetti e Novak Djokovic stiano giocando un match a quest’ora, con il terzo set iniziato dopo l’una di notte e almeno un quarto da giocare. Anche perché loro non hanno nessuna colpa, ma sono vittime di una programmazione alquanto rivedibile del torneo, che ha puntato sul fatto che le partite precedenti finissero in “straight sets”. Hai voglia a stabilire regole e introdurre norme se poi ci si ritrova sempre nella medesima situazione…


01.10
Tie-break indigesti per Nole contro gli italiani

Lorenzo Musetti è diventato il secondo giocatore dall'inizio della stagione 2020 ad aver vinto almeno due tie-break contro Novak Djokovic in diverse partite dello Slam. L’altro a esserci riuscito è Matteo Berrettini.

Fonte: Opta


01.04
Il tie-break è di Musetti: un set pari!

Lorenzo Musetti ha salvato un set point ed ha portato a casa al tie-break (per 7 punti a 8) un infinito secondo parziale, durato 1h28’. Niente da fare per Novak Djokovic, che ha avuto la chance per andare avanti due set a zero ma l’azzurro ha giocato un gran punto. Non vi azzardate ad andare a dormire perché ora inizia di fatto un’altra partita.

Nel caso aveste ancora dei dubbi, vi ricordiamo che se Musetti dovesse vincere la partita Jannik Sinner diventerebbe aritmeticamente il numero uno del ranking mondiale.


00.57
Ruud continua a vincere sul rosso

Dopo il titolo conquistato la scorsa settimana a Ginevra, il norvegese prolunga la sua striscia di vittorie consecutive, raggiungendo la seconda settimana a Parigi. Battuto con il punteggio di 6-4 1-6 6-2 6-2 Tomas Etcheverry, che uscirà dalla top 30.

Il secondo set poteva rappresentare l’inizio della finale per Ruud, apparso in calando rispetto al primo set. Al contrario, è immediatamente ripartito ed ha dominato i due seguenti parziali, qualificandosi per la seconda settimana del torneo. Confermare la finale raggiunta l’anno scorso non sarà facile, ma Casper continua a vincere e convincere.


00.46
Il desiderio di Cerundolo

“Mi piacerebbe poter giocare con Djokovic perché è il migliore di tutti e vorrei sapere cosa si prova ad affrontarlo. Non so se c'è sarà un'altra occasione" ha dichiarato il tennista argentino, che agli ottavi affronterà proprio il vincente della sfida tra Djokovic e Musetti. A proposito del match dello Chatrier, si gioca da 2h10’ e i due giocatori stanno disputando il tie-break del secondo set.


00.26
Musetti ristabilisce la parità: 4-4

Parziale di 12 punti a 4 in favore dell’azzurro, che recupera il break di svantaggio e ripristina l’equilibrio sullo Chatrier.


00.13
Djokovic ha il break nel secondo: 4-1

26 minuti di gioco, Nole conduce 4-1 grazie al break conquistato nel terzo gioco. Il serbo sta servendo molto bene e soprattutto sta ottenendo tanti punti grazie alle palle corte, una soluzione che funziona particolarmente bene visto che Musetti gioca molto lontano dalla riga di fondo. L’azzurro in realtà non sta sfigurando, ma ha commesso un paio di imprecisioni nei momenti clou che gli sono costate care. Si è comunque riscattato mettendo a segno dei punti spettacolari come il seguente.


23.59
Tutto il Lenglen in piedi per Ruud

Ma che punto ha fatto il norvegese? Un 15 pazzo chiuso da un tweener altrettanto pazzo. Che spettacolo!


23.50
Claylor Fritz colpisce ancora

Lo statunitense salva due delicate palle break nel quinto set, strappa la battuta a Kokkinakis nel sesto gioco e chiude 6-3 dopo 3h50’ di battaglia. Ultimo americano rimasto in tabellone, la sua prima volta agli ottavi di Parigi sarà contro Ruud o Etcheverry (un set pari sul Lenglen).


23.36
La spunta Nole dopo 55 minuti

Il primo set è del serbo, capace di ottenere il break decisivo nel dodicesimo gioco e prevalere con il punteggio di 7-5. Pur apparendo esausto al termine degli scambi lunghi, Djokovic non è mai calato d’intensità ed ha tenuto il ritmo di Lorenzo Musetti, sul pezzo ma troppo falloso in alcuni frangenti. La partita però è ancora lunga e c’è tutto il tempo per rimontare.


23.23
Kokkinakis-quinto set, una storia d’amore

Il tennista australiano ha disputato tre match al Roland Garros 2024 e in tutti e tre è andato al quinto set. Sono oltre 12 le ore trascorse in campo da Thanasi, che dopo aver battuto Popyrin e Zeppieri sogna anche la rimonta contro Taylor Fritz (3-6 2-6 7-6 7-5).


23.12
4-3 Djokovic

Ma Musetti sta scaldando il braccio.


23.07
Alcaraz festeggia la vittoria del Real

23.00
Djokovic incanta, Musetti applaude

22.53
Chiamatelo Mister Tie-break

Sono ben 13 i tie-break consecutivi vinti da Holger Rune, che quando la palla scotta dimostra di non tremare. Il più delicato è probabilmente quello del quinto set allo scorso turno contro Cobolli, ma anche quello odierno contro Kovalik non scherza (aveva servito in precedenza sul 5-4, non riuscendo però a chiudere). L’ultimo giocatore a strappare un tie-break a Rune è stato Arthur Cazaux all’Australian Open. Il bilancio complessivo nel 2024 del danese è di 16-2.


22.40
Il quadro degli ottavi di finale femminili

[1] Swiatek - Potapova

[Q] Danilovic - [5] Vondrousova

[3] Gauff - Cocciaretto

Tauson - [8] Jabeur

 

Avanesyan - [12] Paolini

[15] Svitolina - [4] Rybakina

Gracheva - Andreeva

[22] Navarro - [2] Sabalenka


22.35
Ci siamo!

22.24
Dimitrov la chiude, finalmente Djokovic-Musetti

Grigor Dimitrov ha sconfitto Bergs con il punteggio di 6-3 7-6 4-6 6-4 e si è qualificato per gli ottavi di finale. Ciò vuol dire che tra 15-20 minuti faranno il loro ingresso sul Court Philippe Chatrier Novak Djokovic e Lorenzo Musetti, pronti a dar vita al match di giornata.


22.12
Cerundolo e Rune la chiudono, Fritz no

Francisco Cerundolo supera in rimonta Paul col punteggio di 3-6 6-3 6-3 6-2 e torna agli ottavi di finale: sfiderà Djokovic o Musetti.

Tutto facile per Holger Rune, che liquida in tre set il qualificato Kovalik (7-5 6-1 7-6). Promette spettacolo l’ottavo contro Zverev.

Costretto al quarto set invece Taylor Fritz, che dopo aver dominato i primi due set (6-3 6-2), ha perso il terzo al tie-break contro Kokkinakis.

Si continua a giocare anche sullo Chatrier (Dimitrov 4-3 nel terzo senza break su Bergs) e sul Lenglen (appena iniziata Etcheverry-Ruud).


22.05
Perdere 4 punti, guadagnare 10.000 euro

Vicenda surreale a Parigi nel torneo di doppio. Sul Campo 4, Arevalo/Pavic sfidavano Daniell/McDonald, ma il match è durato appena un game, quattro punti (tutti vinti dai finalisti di Roma 2024), 80 secondi totali. Daniell ha infatti richiesto l’intervento del fisioterapista e pochi istanti dopo si è ritirato per un problema alla coscia.

Viene da chiedersi allora come mai abbiano giocato un game invece di ritirarsi prima di scendere in campo. La risposta è semplice, anzi $emplice. Se si fossero ritirati prima della partita, Daniell e McDonald avrebbero ricevuto solo il prize money del primo turno, ovvero 17.500 euro. Così facendo, invece, hanno potuto incassare anche il montepremi del secondo turno, vale a dire 27.500 euro: una differenza di ben 10.000 euro, con oltre 100 euro guadagnati al secondo.


21.49
Navarro vince il derby a stelle e strisce

Emma Navarro ribalta il pronostico della vigilia e sconfigge la connazionale Madison Keys con un doppio break (1h51’ di gioco). Nonostante il rosso non sia la superficie che predilige, raggiunge per la prima volta una seconda settimana Slam proprio a Parigi, regalandosi l’ottavo contro Aryna Sabalenka. Servirà invece un miracolo per qualificarsi alle Olimpiadi visto che avrebbe bisogno di vincere il torneo per scavalcare la stessa Keys.


21.40
Si va al quarto set sullo Chatrier

Zizou Bergs ha accorciato le distanze contro Dimitrov, assicurandosi il parziale per 6 giochi a 4. Si gioca da circa due ore e c’è ancora almeno un set da disputare… non promette bene per Djokovic-Musetti, che potrebbe iniziare tardi e finire tardissimo.


21.26
Che ne dite?
Intanto Bergs ha un break di vantaggio nel terzo set. Difficile che Djokovic-Musetti inizi prima delle 22.

21.15
L’appello di De Minaur

“Devo trovare il nome di questa leggenda!!! Scrivimi su Instagram, ho bisogno di te per il prossimo turno” ha scritto sui social il tennista australiano, ripostando il video in cui un bambino sugli spalti lo incitava molto calorosamente.


21.03
Shapovalov salta le Olimpiadi

Intervenuto in conferenza stampa dopo la sconfitta contro Hurkacz, il tennista canadese ha comunicato che non giocherà le Olimpiadi perché vuole approfittare di quella settimana per conquistare punti e risalire la classifica: “È stata una decisione molto difficile, mi spiace perdermi di nuovo i Giochi ma la situazione è attuale questa”.

Sono così felice di lasciare la terra battuta per andare sull'erba! Non potete immaginare” ha poi ammesso senza troppi giri di parole Shapovalov. Il 25enne si è inoltre ritirato dal doppio a Parigi (avrebbe fatto coppia con Kokkinakis): “Ho cominciato a sentire di nuovo dolore al ginocchio, giocando in queste condizioni. Devo essere intelligente, anche in vista della stagione sull'erba.”


20.50
Osaka ha ancora un po’ di amaro in bocca

Eliminata al secondo turno da Iga Swiatek dopo aver avuto match point a favore, Naomi Osaka ha postato un mese sui social per condividere con i suoi fan il suo stato d’animo attuale. “Come ci si sente a guardare tutti al Roland Garros in questo momento” ha scritto.


20.45
Aggiornamenti da Parigi

Sullo Chatrier, Grigor Dimitrov ha rischiato di complicarsi la vita salvo poi riuscire a vincere il secondo set al tie-break (per 7 punti a 4) contro Bergs. Il bulgaro è a un set dagli ottavi e a fare il tifo per lui in questo momento ci saranno sicuramente Djokovic, Musetti e tutti i possessori del biglietto per la sessione serale.

Sugli altri campi, invece, Fritz ha vinto il primo set contro Kokkinakis (6-3), Rune ha fatto lo stesso contro Kovalik (7-5) mentre Cerundolo e Paul sono un set pari (6-3 3-6).


20.37
Il programma di domani: Sinner di sera

E’ stato reso noto l’ordine di gioco per la giornata di domenica 2 giugno. Sullo Chatrier aprono Swiatek e Potapova, poi toccherà ad Elisabetta Cocciaretto contro Gauff. Chiudono la sessione diurna Auger-Aliassime e Alcaraz, mentre Jannik Sinner sarà il protagonista della sessione serale contro Moutet. Scenderà in campo sul Lenglen invece Matteo Arnaldi, opposto a Tsitsipas come secondo match dalle 11.

Chatrier

Dalle 11 – Swiatek vs Potapova

A seguire – Gauff vs Cocciaretto

A seguire – Auger-Aliassime vs Alcaraz

20:30 - Moutet vs Sinner

 

Lenglen

Dalle 11 – Danilovic vs Vondrousova

A seguire – Arnaldi vs Tsitsipas

A seguire – Tauson vs Jabeur

Non prima delle 17:00 – Hurkacz vs Bergs/Dimitrov


20.26
Un’immagine che vale più di mille parole

20.14
Djokovic-Musetti, abbiate pazienza

L’orario d’inizio fissato per le 20:15 sarà presto un lontano ricordo. A causa della pioggia, è stata infatti spostata sullo Chatrier la sfida tra Grigor Dimitrov e Zizou Bergs, interrotta sul punteggio di 6-3 2-1 (e servizio) in favore del bulgaro. Soltanto una volta finita potranno scendere in campo Nole e Lorenzo. Insomma, preparate il caffè perché potrebbe essere una notte lunga.


20.00
In tre sotto un ombrello

Thanasi Kokkinakis aveva invitato anche l’arbitro a coprirsi sotto l’ombrello insieme a due raccattapalle, ma in quattro non ci stavano.


19.54
Paolini nel segno di Errani

Jasmine Paolini è la prima giocatrice italiana a raggiungere gli ottavi di finale nei primi due Slam stagionali dal 2012. L’ultima a riuscirci? La sua attuale compagna di doppio, Sara Errani, che in quell’anno raggiunse i quarti a Melbourne e la finale a Parigi.


19.49
Jasmine, sei negli ottavi!

Anche in una giornata di pioggia, il tennis italiano riesce a trovare un motivo per festeggiare a Parigi. Jasmine Paolini ha infatti sconfitto in tre set Bianca Andreescu e si è qualificata per gli ottavi di finale del Roland Garros per la prima volta in carriera. 6-1 3-6 6-0 il punteggio dell’incontro, dominato dall’azzurra ad eccezione del secondo set. Jasmine consolida la tredicesima posizione nel ranking Wta e l’ottava nella Race: al prossimo turno affronterà la russa Avanesyan.


19.39
Zverev, che fatica

Il tedesco suda freddo, ma in qualche modo riesce a salvarsi ed evita una sconfitta che a un certo punto del match sembrava annunciata. Griekspoor aveva infatti ben due break di vantaggio nel quinto set, dove conduceva 4-1, ma il suo avversario è riuscito a ribaltarla e a trionfare al super tie-break. Nona vittoria al quinto set nello Slam parigino per Sascha, vittorioso dopo una battaglia di 4h17’. Seconda settimana raggiunta, sfiderà Rune o Kovalik.


19.33
Hurkacz fa il suo

Dopo un lungo stop per pioggia, finalmente Hubert Hurkacz riesce a portare a casa il match contro Denis Shapovalov. 6-3 7-6 4-6 6-1 il punteggio in favore del polacco, che raggiunge per la seconda volta in carriera la seconda settimana al Roland Garros. Se la vedrà contro Grigor Dimitrov o Zizou Bergs (match interrotto sul 6-3 2-1 in favore del bulgaro che riprenderà a breve sullo Chatrier).


19.28
Come si ferma Mirra Andreeva?

Proprio come Bektas e Azarenka nei turni precedenti, non l’ha capito neppure Peyton Stearns. La statunitense è stata infatti spazzata via con un netto 6-2 6-1 in 69 minuti di gioco dalla classe 2007. Secondo ottavo di finale stagionale in uno Slam, terzo in carriera (ha 17 anni, ricordiamo); la sua prossima avversaria sarà la francese Gracheva, poi possibile quarto di finale con Sabalenka.


19.22
Reazione Andreescu: si va al terzo

E’ della tennista canadese il secondo set, finito 6-3 in 41 minuti di gioco. Tanti i rimpianti per Jasmine Paolini, che ha mancato una palla break nel terzo e gioco e ben quattro sul 3-3. Alla prima occasione, poi, ha perso la battuta e poco dopo il set. Sarà dunque il parziale decisivo a decretare chi accederà agli ottavi di finale per sfidare Elina Avanesyan. Le quote vedono ancora favorita Paolini; si gioca da 1h11’.


19.10
Real Madrid – Borussia Dortmund 1-0

Tranquilli, non vi siete persi la finale di Champions League. Ma sul Campo 14 si sono sfidati Alex De Minaur, tifoso del Real Madrid (si è trasferito in Spagna, ad Alicante, quando aveva cinque anni) e Jan-Lennard Struff, grande tifoso del Borussia Dortmund. A trionfare è stato l’australiano, che prima dell’interruzione per pioggia era in difficoltà (sotto di un set e di un break), ma al ritorno in campo ha beneficiato delle condizioni di gioco più lente ed è approdato agli ottavi (primo a riuscirci da Lleyton Hewitt nel 2008), dove sfiderà Medvedev.


18.56
Si apre il tabellone per Paolini

Sconfitta a sorpresa per Qinwen Zheng, settima testa di serie, battuta al tie-break del terzo set dalla russa Elina Avanesyan. E questa è un’ottima notizia per Jasmine Paolini, che in caso di vittoria diventerebbe la favorita per un posto nei quarti di finale in questo lato di tabellone. Visto come sta giocando Avanesyan non è affatto una giocatrice da sottovalutare; l’azzurra ha però più esperienza e ha una ghiotta chance di fare strada.


18.45
Jasmine in missione

Primo set liscio come l’olio per Paolini, che ha rifilato a Bianca Andreescu un severo 6-1 in 28 minuti di gioco che lascia spazio a poche interpretazioni. La canadese ha perso il servizio in tutte e tre le occasioni e non è riuscita a trovare le contromisure al gioco dell’azzurra. Jasmine è ad un solo set dagli ottavi di finale del Roland Garros, i primi della carriera (secondi a livello Slam dopo l’Australian Open 2024).


18.37
L’arbitro soccorre un piccione in difficoltà

18.25
Zverev costretto al quinto set

Match più complicato del previsto per il tedesco, che dovrà faticare ancora un po’ contro Tallon Griekspoor. L’olandese ha infatti conquistato il quarto set per 6-4 (decisivo il break nel quinto gioco) ed ha ristabilito la parità. Troppo falloso Zverev, cha paga inoltre lo 0 su 5 sulle palle break.


18.14
Medvedev, ottavi raggiunti

Il tennista russo doma in quattro set un buon Machac e raggiunge per la terza volta in carriera la seconda settimana del Roland Garros. 7-6 7-5 1-6 6-4 il punteggio del match, in cui Medvedev è stato superiore nonostante il crollo nel terzo set. Agli ottavi se la vedrà contro De Minaur o Struff (l’australiano conduce 2 set a 1 ed ha un break di vantaggio nel terzo).


18.00
Aggiornamento: Paolini-Andreescu sul Campo 3

Pur di finire tutte le partite entro stasera, si è deciso di optare per un programma spezzatino. Ogni partita si giocherà dunque su un campo diverso, praticamente tutte in contemporanea. A Jasmine Paolini e Bianca Andreescu è toccato il Campo 3: l’incontro inizierà in questi minuti.


17.48
Hurkacz gentleman

17.35
Machac all’improvviso: 6-1

Dopo due set molto lottati, e vinti da Daniil Medvedev per 7-6 7-5, non c’è stata storia nel terzo. Machac se l’è infatti aggiudicato con un netto 6-1 in 34 minuti di gioco. Se qualcuno credeva che il match fosse in dirittura d’arrivo, beh non è così.


17.30
Zverev torna sulla retta via: conduce 2-1

Impeccabile fino al 6-4 4-4, improvvisamente si spegne la luce per Tallon Griekspoor, ora totalmente in balia del tedesco. Dopo aver perso il secondo set per 6-4, ha mancato due palle break in avvio di terzo parziale ed ha finito per subire un severo 6-2. Griekspoor costantemente in difficoltà al servizio, Zverev in totale controllo. E come se non bastasse, a fine set l’olandese chiede anche l’intervento del fisioterapista per un problema alla coscia destra.


17.20
Via i teloni: il punto della situazione

I campi secondari sono stati scoperti e a breve dovrebbe riprendere il gioco. Sperando (o addirittura pregando) che non piova più fino a sera – e le previsioni dicono che tra un’ora dovrebbe ricominciare – ecco l’ordine di gioco aggiornato.

CHATRIER

Zverev vs Griekspoor (in corso)
A seguire – prosecuzione Bergs vs Dimitrov
Ore 20:15 – Djokovic vs Musetti

LENGLEN

Machac vs Medvedev (in corso)
A seguire – prosecuzione Hurkacz vs Shapovalov
A seguire – Keys vs Navarro
A seguire – Etcheverry vs Ruud

SIMONNE MATHIEU

Prosecuzione Zhang vs Avanesyan
A seguire – Andreescu vs Paolini

CAMPO 14

Prosecuzione De Minaur vs Struff
A seguire – Svitolina vs Bogdan
A seguire – Cerundolo vs Paul

CAMPO 7

Fritz vs Kokkinakis

CAMPO 6

Kovalik vs Rune


17.15
Piove ancora a Parigi, povero Struff

Il tedesco è un set pari con Alex De Minaur. Il match si stava giocando sul Court 14 e non si ripartirà prima delle 17:15. Struff spera di concludere la sua partita entro le 21:00, orario di inizio della finale di Champions League in cui il ‘suo’ Borussia Dortmund se la vedrà con il Real Madrid in quel di Wembley.


17.02
Medvedev in vantaggio di due set

Il russo ha chiuso da campione il secondo parziale con il punteggio di 7-5. Machac ha commesso un doppio fallo sulla palla break nell’undicesimo game, Medvedev si è difeso in uno scambio lunghissimo sulla palla del contro break nel gioco successivo. Dal 30-40 sono arrivati tre punti consecutivi e il set. 


16.51
Zverev ‘aiutato’ da Griekspoor

Il tedesco non sta giocando un gran match, nonostante ciò è un set pari con Griekspoor. L’olandese non aveva ancora concesso palla break prima del decimo game del secondo set in cui è stato breakkato a zero. Improvvisamente è arrivata la tensione. Zverev ha così chiuso il secondo parziale 6-4. 


16.38
Il 'tranquillissimo' box di Machac

16.25
Il pensiero di Magnus Norman sulle palline usate al Roland Garros

Così il coach di Wawrinka:"Tennis incredibile al Roland Garros rispetto agli aventi precedenti. Le palline al Roland Garros se mi chiedete sono molto meglio. Un po' più morbide e che lasciano una buonissima sensazione nella racchetta ma ancora in grado di generare ritmo e spin. Un'ottima pallina per tutti i tipi di gioco. Una cosa molto buona per i gomiti e i polsi dei giocatori".


16.12
Clay court specialist? Medvedev show

15.58
Zverev in difficoltà, Medvedev avanti un set
  • Griekspoor si è aggiudicato il primo set contro il tedesco sullo Chatrier. 6-3 in 38 minuti il punteggio. Zverev è partito molto male, tant’è che ha rischiato di trovarsi anche sotto 4-0. Primo parziale lasciato per strada nel torneo per la testa di serie n.4.
  • Medvedev si dimostra implacabile nei tie-break quest’anno: record di 11-2. Il russo ha chiuso un set fantastico per 7 punti a 4 nel ‘tie’ contro Machac. Il ceco è stato in grado di mettere in difficoltà Medvedev ma ha sprecato un break di vantaggio ottenuto con un punto splendido.

15.44
Impeccabili le prime 4 tenniste, tutte negli ottavi

Anche in base a quanto osservato da Madrid e Roma, è arrivata una certa stabilità nel tennis femminile. Per la prima volta dal 2013, le prime 4 teste di serie, hanno raggiunto almeno gli ottavi di finale al Roland Garros.


15.31
IL PUNTO DEL TORNEO!

Machac diventa mancino all'improvviso... punto straordinario.


15.18
Ennesima sospensione per pioggia
Il gioco non riprenderà sui campi secondari prima delle 16:00 ma è prevista pioggia per tutta la giornata. Nel maschile devono terminare i match di Bergs-Dimitrov e Hurkacz-Shapovalov. I vincenti dovrebbero sfidarsi nella giornata di domani. Nel femminile non ci sono problemi di questo tipo in quanto ieri sono stati conclusi i terzi turni. A partire da domani le previsioni dovrebbero migliorare.

15.04
Sabalenka si impone sull’amica Badosa
Prestazione convincente della testa di serie n.2 che ha battuto la spagnola con lo score di 7-5/ 6-1. Il primo set è stato combattuto e la Badosa ha avuto anche l’opportunità di servire per il set del nono game prima di subire il contro break. Sabalenka dallo svantaggio di 3-5 del primo parziale ha infilato 8 game consecutivi indirizzando l’incontro. Negli ottavi attende la vincente del derby USA Navarro–Keys.

14.51
Il nome di Tsitsipas non è più oscurato sulla tv cinese
Come scritto da alcuni account cinesi su X, il nome del greco è apparso in grafica durante il match di ieri con Zhang. Non accadeva da ben 4 anni, questo perché Tsitsipas aveva postato sui social in sostegno ad Hong Kong.

14.37
Il mantra di Cocciaretto: "Sta zitta, pedala e gioca"

14.24
Auger Aliassime sfiderà Alcaraz negli ottavi
Il canadese si è imposto in tre set su Shelton: 6-4/6-2/6-1 in poco meno di due ore. Prova molto solida di FAA che nella giornata di domani affronterà Alcaraz. Lo statunitense quest’oggi è apparso in difficoltà fisica ma tanti meriti vanno ad Auger Aliassime che non ha sbagliato praticamente nulla.

14.12
Non si giocherà prima delle 15:00 sui campi secondari
Giornata complicatissima per le condizioni meteo, piove forte a Parigi. Il gioco rimarrà sospeso ancora per un’oretta sui campi secondari. Domani dovrebbero giocare gli ottavi Bergs o Dimitrov e Hurkacz o Shapovalov, chissà come si muoveranno gli organizzatori se dovesse continuare a piovere.

13.57
Auger Aliassime avanti due set a zero su Shelton
Il canadese sembra indirizzato verso gli ottavi di finale. Dopo il 6-4 della prima frazione è arrivato il 6-2 del secondo set. Shelton non appare al meglio fisicamente e sembrerebbe avere qualche problema al braccio sinistro. La velocità al servizio lo dimostra: da 220 km/h a 190 km/h.

13.44
Schiavone e Ljubicic insieme sugli spalti

13.31
Rybakina avanza senza patemi

La kazaka ha superato in due set Mertens: 6-4/6-2 in poco più di un’ora di gioco. Rybakina ha fatto leggera fatica nella prima frazione in cui ha recuperato in due occasioni lo svantaggio di un break. Tutto facile nel secondo parziale. Negli ottavi affronterà Svitolina o Bogdan. Sullo Chatrier è il momento della sfida tra amiche: Badosa vs Sabalenka.


13.17
La Francia può in parte sorridere

Per la prima volta dal 2020, un francese e una francese disputeranno gli ottavi di finale del Roland Garros. Si tratta di Moutet (vs Sinner) e Gracheva. Quest’ultima ha battuto Begu e affronterà una tra Andreeva e Stearns.


13.04
Arriva l’ormai scontata interruzione per pioggia
Teloni sui campi secondari e gioco nuovamente sospeso. Si prospetta un'altra giornata complessa dal punto di vista dell’organizzazione. Nel maschile devono ancora concludersi gli incontri di Bergs-Dimitrov, Shelton-Auger Aliassime (in campo ora sul Lenglen) e Hurkacz-Shapovalov che dovranno giocare domani gli ottavi di finale.

12.50
Fillipo Volandri sulla crescita del movimento tennistico italiano

12.36
News dai campi

PHILIPPE CHATRIER

Rybakina-Mertens: 3-3 nel primo set

SUZANNE LENGLEN

Gracheva-Begu: 7-5/4-2

SIMONNE MATHIEU

Zheng-Avanesyan: 6-3/3-4

COURT 14

Struff-De Minaur: 6-4/4-4


12.23
Disavventura per Federico Coria
L’argentino era in compagnia della sua fidanzata all'aeroporto di Barcellona quando è stato circondato per essere rapinato. I malviventi a quanto pare lo attendevano proprio lì, i rapinatori hanno portato via l’anello di fidanzamento della sua compagnia assieme a materiale tecnologico. Il resto del racconto di Coria è visibile sul suo profilo TikTok.

12.10
De Minaur versione Flash

L'australiano è sotto un set contro Struff.


11.56
Sinner, attenzione al servizio da sotto di Moutet

L’azzurro affronterà il francese per un posto nei quarti del Roland Garros. Moutet è uno dei tennisti più estrosi del circuito chissà se userà il servizio da sotto come fatto con Ofner. La percentuale di riuscita è stata altissima, su 12 servizi da sotto sono arrivati 9 punti.


11.43
Tsitsipas si sente di nuovo in fiducia

Queste le parole del greco in conferenza stampa: "Non ho vinto nulla per qualche mese e ho riacquisito forza con il successo a Monte-Carlo, questo mi ha portato in un buon mindset... Direi che il Roland Garros è una superficie molto familiare a quella di Monte Carlo". Nella giornata di domani affronterà Matteo Arnaldi.


11.29
Oggi si delineeranno gli ottavi di finale, si parte

Subito in campo Struff-De Minaur nel maschile e tra le donne Gracheva-Begu e Zheng-Avanesyan. Devono anche essere recuperati due incontri interrotti per pioggia: Hurkacz vs Shapovalov con il polacco avanti due set a zero e Shelton vs Auger Aliassime con il canadese che servirà per il primo parziale al rientro in campo.


11.15
26 anni dopo papà, Olga Danilovic fa un piccolo miracolo

Battendo Donna Vekic nel derby balcanico tra una serba e una croata, Olga Danilovic ha raggiunto gli ottavi del Roland Garros dopo essere partita dalle qualificazioni. Una vittoria quasi miracolosa che arriva nell'anniversario dell'incredibile "tiro da 4" di papà Sasha, che 26 anni fa regalò lo scudetto alla Virtus Bologna nella finale-derby contro la Fortitudo.


11.07
Frecciate tra vecchi amici
Ormai Twitter è diventato - non da oggi - il teatro dei simpatici battibecchi tra Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. A parte le risate che riescono a strappare, è bello vedere alcune foto d'epoca.

11.03
Monfils si complimenta con Musetti

Il giorno dopo la netta sconfitta contro Lorenzo Musetti, è arrivato il messaggio social di Gael Monfils. Il francese ha ringraziato il pubblico, ammettendo che non è facile giocare in sessione serale a Parigi (figurarsi per i suoi avversari...) e ha speso belle parole per il carrarino.


10.59
Italia al terzo posto

Ecco la classifica delle nazioni più rappresentate al terzo turno del Roland Garros. L'Italia è al terzo posto, alle spalle di Stati Uniti e Russia.


10.54
Il volo di Arnaldi

La prestazione contro Andrey Rublev potrebbe segnare una svolta nella carriera di Matteo Arnaldi. Una prestazione di qualità eccelsa, degna di un top-10. Fino a dove potrà spingersi se dovesse giocare sempre a questi livelli?


10.50
Serata di gala con Djokovic-Musetti

Si concludono i match di terzo turno. Il clou sarà la sfida tra Novak Djokovic e Lorenzo Musetti, con l'azzurro chiamato a confermare la bontà della prestazione contro Gael Monfils. Non gli si chiede di vincere, ma di mettere in difficoltà il serbo. Verso ora di pranzo, Jasmine Paolini cerca un posto negli ottavi contro l'enigmatica Bianca Andreescu. Da seguire gli altri match sul Centrale: Rybakina, Sabalenka e Zverev sono chiamati a impegni di media difficoltà.

IL PROGRAMMA COMPLETO