LIVE!

Day 5: gli Usa ne portano tre agli ottavi. Vince Wozniacki, nella notte c’è Djokovic

1 settembre 2023

Redazione Tennis Magazine Italia

23.45
Tanta Italia domani: appuntamento sul nostro SMART LIVE!

Dopo un venerdì orfano d’Italia, finalmente domani tornano protagonisti i colori azzurri. A caccia degli ottavi di finale e della seconda settimana ci saranno Jannik Sinner, Lucia Bronzetti e Matteo Arnaldi. Se l’altoatesino è nettamente favorito e ha ottime chance di proseguire il suo cammino, gli altri due avranno bisogno di un’impresa. L’appuntamento è sempre sul nostro SMART LIVE!

3° match dalle 17 sul Louis Armstrong – SINNER v. Wawrinka

2° match dalle 17 sul Campo 17 – ARNALDI v. Norrie

3° match dalle 17 sul Campo 5 – BRONZETTI v. Zheng


23.33
Tiafoe si salva: anche lui agli ottavi!

Frances Tiafoe completa la serata perfetta per gli Stati Uniti, che portano agli ottavi di finale anche un terzo giocatore. Il numero 10 del mondo ha superato in quattro set Mannarino, rischiando di complicarsi la vita nel quarto parziale (da 2-1 e servizio a 2-4), ma è riuscito a spuntarla al tie-break per 8 punti a 6. A separare Tiafoe dai quarti ci sarà il vincente del match Zhang-Hijikata (l’australiano conduce 2 set a 0).


23.18
Il commento a caldo di Wozniacki

“Essere qui e giocare sull’Arthur Ashe è un sogno diventato realtà. Non pensavo che sarei stata di nuovo qui. Dopo essermi ritirata e aver avuto dei figli, non avrei mai pensato che sarei tornata qui: è un grande onore per me”. Queste le parole di Caroline Wozniacki dopo la vittoria ai danni di Brady nel match di terzo turno. La danese ha poi parlato di sua figlia Olivia: “Mi rivedo decisamente in lei. È molto determinata e vuole sempre giocare a tennis. Ogni mattina si sveglia e dice: "Mamma, hai la mia racchetta? Giochiamo".


PRIMA

23.07
Sweet Caroline

Terzo set pazzesco dell’ex numero uno al mondo, che ha completato la rimonta e si è guadagnata l’accesso agli ottavi di finale. Niente da fare per Jennifer Brady, la quale ha potuto ben poco e si è dovuta arrendere dopo due ore di gioco con il punteggio di 4-6 6-3 6-1. Wozniacki si gode dunque gli applausi dell’Arthur Ashe Stadium, campo che si appresta a ritrovare al prossimo turno contro la vincente del match Mertens-Gauff.


22.56
Gli highlights del giorno


22.43
Shelton tra esultanza e l’ace più veloce del torneo

Uno dei dati che ha rubato l’occhio in occasione del match tra Shelton e Karatsev è il servizio più veloce scagliato dall’americano: ben 147 miglia (236 km/h). Una bordata notevole che lo ha proiettato al comando della classifica del servizio più veloce del torneo. Alle sue spalle ci sono Milos Raonic (139 miglia) e Jiri Vesely (137). Come se non bastasse, non è passata inosservata neppure l’esultanza di Shelton, che ha festeggiato facendo il gesto del telefono. Il motivo? Magari lo spiegherà proprio lui in conferenza stampa.


22.31
Tiafoe la ribalta, Wozniacki pareggia i conti

Allarme rientrato per Frances Tiafoe, che dopo aver perso il primo set contro Mannarino ha dominato i due seguenti (6-2 6-3) e si è riportato al comando. Sorride anche Caroline Wozniacki, che ha ristabilito la parità sull’Arthur Ashe Stadium contro Jennifer Brady. La danese aveva ceduto il parziale d’apertura per 6-4 ma ha reagito assicurandosi il secondo per 6-3.


22.19
Autografare una fronte e un rotolo di carta igienica

Niente pallina da tennis? Niente quaderno? Niente da far autografare al proprio tennista preferito? Nessun problema per i tifosi degli US Open. Lo dimostrano le immagini al termine del match vinto da Paul, che si è trovato ad autografare un rotolo di carta igienica e la fronte di un ragazzo.


22.05
Aggiornamenti dai campi
  • Continua a vincere Ben Shelton, che batte in quattro set Karatsev e vola agli ottavi. Sfiderà Paul nel remake della sfida degli Australian Open
  • Reazione di Tiafoe, che ristabilisce la parità contro Mannarino dominando il secondo parziale (6-2)
  • Dal 2-1 del primo set, Wozniacki ha subito un parziale di 7 giochi a 2. Brady conduce 6-4 3-2

21.57
Ostapenko vince in rimonta e si guadagna Swiatek

Seconda settimana degli US Open raggiunta per la prima volta in carriera da Jelena Ostapenko, che ha rispettato il pronostico della vigilia e sconfitto la statunitense Bernarda Pera. 4-6 6-3 6-3 il punteggio in favore della diciottesima testa di serie, che agli ottavi se la vedrà contro Iga Swiatek. Le due non si incontrano dal torneo di Dubai dello scorso anno, ma il dato significativo è che la lettone ha vinto tutti e tre i precedenti.

P.S. La frizzante personalità di Ostapenko si sposa alla perfezione con il rumoroso pubblico di Flushing Meadows e nel match contro Pera c’è stato un episodio particolarmente emblematico (video qui sotto)


21.45
Cabal/Farah ai titoli di coda

Con la sconfitta per mano dei numeri uno al mondo Koolhof/Skupski, è terminata la carriera professionistica di Juan Cabal e Robert Farah. I due in realtà smetteranno a fine anno dopo aver giocato la Coppa Davis e un Challenger in Colombia, ma di fatto la loro avventura nel circuito è volta al termine. Il tennis saluta dunque una delle coppie più forti degli ultimi anni, capace di vincere due titoli slam e ben 19 titoli complessivamente, oltre che trascorrere 62 settimane in vetta al ranking.


21.34
Shelton a un set dagli ottavi, Tiafoe soffre

L’aria di casa fa bene a Ben Shelton, avanti due set a uno contro Karatsev e a un passo dagli ottavi di finale degli US Open. Partita molto altalenante, con l’americano che ha vinto il primo set, perso il secondo e poi conquistato agevolmente il terzo (6-4 3-6 6-2). Ora serve un ultimo sforzo ma non sarà facile contro un avversario ostico come Karatsev.

Le cose vanno invece meno bene all’altro statunitense in campo, ovvero Frances Tiafoe. Il semifinalista dello scorso anno ha infatti ceduto il parziale d’apertura per 6-4 al francese Mannarino, tennista molto insidioso che sta vivendo un periodo di forma particolarmente positivo. Rimonta possibile, ma ce la farà Tiafoe?


21.21
Il programma di domani

Ufficializzato l’ordine di gioco della giornata di sabato 2 agosto, con ben tre azzurri in campo. Jannik Sinner sfiderà Stan Wawrinka nel terzo match della sessione diurna sull’Armstrong, mentre Matteo Arnaldi se la vedrà contro Cameron Norrie sul Campo 17. Infine, relegata al Campo 5 Lucia Bronzetti, opposta alla cinese Zheng. Di seguito il programma dei due capi principali.

ARTHUR ASHE

Alcaraz v Evans

Svitolina v Pegula

Sessione serale:

Jabeur v Bouzkova

Medvedev v Baez

 

LOUIS ARMSTRONG

Burel v Sabalenka

Samsonova v Keys

Wawrinka v Sinner

Sessione serale:

Zverev v Dimitrov

Alexandrova v Vondrousova


21.09
È il momento di Caroline Wozniacki

Torna in campo la sorpresa di questi US Open, che al ritorno in campo dopo alcuni anni di stop per la maternità, ha subito raggiunto il terzo turno. Dopo aver sconfitto anche Petra Kvitova, numero 11 del mondo, la danese affronta sull’Arthur Ashe la beniamina di casa Jennifer Brady.


21.00
Il portafortuna di Tommy Paul

La costante delle due vittorie di Tommy Paul contro Safiullin e Davidovich Fokina è un giovane tifoso sugli spalti a sostenerlo. “L'altra sera ero sotto di 2 set a 0 e lui era l'unico a dire: "Resto qui tutta la notte, la vinci in 5". Mi ha davvero aiutato a superare quella partita. Se tornerà? Assolutamente. Non giocherò più nessuna partita qui senza di lui”.


20.48
Lo splendido abbraccio tra Swiatek e Juvan

Le due sono grandi amiche fin da bambine, tanto che Iga è apparsa quasi dispiaciuta di aver vinto così nettamente.


20.36
Paul si conferma uomo slam

Dopo la semifinale raggiunta in Australia, il tennista americano raggiunge la seconda settimana anche a New York. Decisiva la vittoria in quattro set ai danni di Davidovich Fokina con il punteggio di 6-1 6-0 3-6 6-3. Partenza horror dello spagnolo, che ha reagito vincendo il terzo parziale ma non ha potuto evitare il ko. Paul, sempre più vicino al debutto in top 10, affronterà il vincente del match Shelton-Karatsev.


20.23
Swiatek raggiunge gli ottavi di finale
Prestazione impeccabile della polacca che ha lasciato soltanto 1 game a Juvan. 6-0/6-1 in 50 minuti. Prosegue così il suo cammino per provare a mantenere la prima posizione del ranking. Al prossimo turno troverà la vincente della sfida tra Ostapenko e Pera, impegnate in questo momento sul Campo 17.

20.12
37 candeline per Gael Monfils!

19.58
Swiatek infila l’ennesimo 6-0. Davidovich Fokina trascina Paul al quarto
Avvio perfetto della n.1 che ha dominato nel primo set con Juvan. Si tratta del ventesimo ‘bagel’ stagionale della polacca. Sull’Arthur Ashe Davidovich Fokina ha cambiato marcia e ha chiuso 6-3 il terzo parziale accorciando le distanze. Sul Grandstand è iniziato l’incontro tra Shelton e Karatsev.

19.45
Il match più esaltante della giornata di ieri, uno sguardo alla straordinaria vittoria di Arnaldi


19.34
Reazione Davidovich Fokina

Lo spagnolo ha ottenuto il primo break della sua partito nel quarto game del terzo set ed è avanti 4-2 e servizio. C’è partita su un Arthur Ashe più spento del solito.


19.22
Rivalità Djokovic-Alcaraz, Zverev chiede rispetto

Queste le parole del tedesco in conferenza stampa: “Capisco che la stampa cerchi storie su di loro, le rivalità piacciono molto. Tuttavia, penso che sia una mancanza di rispetto per gli altri dare per scontato che siano predestinati a giocare la finale qui. Ci sono molti tennisti che possono evitare questo duello e noi daremo tutto”.


19.08
Tutto facile per Tommy Paul. Avanza Muchova, a breve Swiatek

Lo statunitense sta dominando il 3°T con Davidovich ed è avanti due set a zero (6-1/6-0 in 51 minuti). Nel frattempo, Muchova ha chiuso in due set su Townsend, sullo stesso campo inizierà tra qualche minuto Swiatek-Juvan.  


18.57
News dai campi. Paul in controllo
  • Arthur Ashe Stadium: Paul ha dominato il primo parziale su Davidovich lasciando per strada un solo game ed è avanti 3-0 con doppio break nel secondo parziale.
  • Louis Armstrong Stadium: Muchova-Townsend: 7-6/5-2
  • Grandtsand: Wang-Schmiedlova: 4-6/6-3/1-2 e servizio Schmiedlova

18.45
Tweener Alert!

18.37
Wawrinka sul terzo turno con Sinner
“È un giocatore davvero difficile da affrontare. Mi ha preso a calci nel sedere già due volte all'inizio dell'anno. Certo, ora sto giocando meglio. Ma l'ho visto giocare. Ha piena fiducia e ha vinto il suo primo Masters 1000. Sarà una grande sfida. Dovrò giocare il mio miglior tennis per avere una possibilità”.

18.23
Mmoh, l’ultimo avversario di John Isner

Così lo statunitense su Instagram: “Per la maggior parte della mia adolescenza sei stato il miglior tennista americano, ma conoscerti meglio mi ha fatto capire che sei anche uno dei ragazzi più genuini in tour. Che è ciò che rende la giornata di oggi dolce e amara. Congratulazioni per una carriera leggendaria”.


18.11
Paul vs Davidovich Fokina primo match sull’Arthur Ashe

Sfida interessante in apertura di programma sul campo principale. I due si sono già affrontati due volte nel 2023 e in entrambe le occasioni ha trionfato Tommy Paul (2°T Australian Open al quinto set e 3°T Masters 1000 di Miami).


17.57
Dimitrov, non è mai troppo tardi

Il bulgaro nel 2023 è riuscito a raggiungere almeno il terzo turno in tutti i tornei dello Slam per la prima volta in carriera. I più ‘anziani’ ad aver tagliato tale traguardo (per la prima volta):

  • Dimitrov: 32 anni e 3 mesi
  • El Ayanoui: 31 anni e 11 mesi
  • Isner: 31 anni e 4 mesi
  • Monfils: 31 anni

17.42
Medvedev vs pubblico dello Us Open, la saga continua

17.28
Ancora rimandata l’udienza sul caso Halep, il pensiero di Darren Cahill

L’australiano, attuale coach di Sinner, è stato nell’angolo di Simona Halep tra il 2015 e 2021 e attraverso una storia Instagram ha voluto dimostrare la sua vicinanza alla tennista romena:

“Un altro ritardo. I dettagli di questo caso alla fine verranno alla luce, ma indipendentemente dal risultato, questo processo è stato gestito terribilmente da ITF e ITIA. Zero cura o preoccupazioni per l’atleta e la sua salute con il caso che si trascina da quasi 12 mesi senza ancora nessun giudizio o risoluzione. Rispetto il nostro programma di test e un processo equo, ma questo è stato tutt’altro che giusto. Simona merita il diritto di continuare la sua carriera e/o la sua vita. Momentaneamente non può fare nessuna delle due cose. Nessun giocatore dovrebbe mai passare attraverso un processo fatto di ritardi come questo di nuovo. La WTA, il consiglio di amministrazione e il consiglio dei giocatori devono fare meglio per garantire ai tennisti protezione e il diritto ad una rapida risoluzione. Al momento non ne hanno”. Il processo, in programma per questa settimana è stato nuovamente posticipato.  

17.13
Day 5, si comincia!

Prima giornata di terzi turni a Flushing Meadows. Subito in campo Townsend Muchova sul Louis Armstrong. Sull’Arthur Ashe aprono il programma Paul e Davidovich alle 18:00.


17.01
Mouratoglou-Rune, è finita

Notizia piuttosto sorprendente, ben più della seconda separazione in pochi mesi tra Stefanos Tsitsipas e Mark Philippoussis (all'angolo del greco tornerà papà Apostolos): è terminato il rapporto professionale tra Holger Rune e Patrick Mouratoglou, iniziato tra grandi propositi lo scorso autunno, quando Simona Halep fu costretta ai box dall'antidoping. Erano partiti benissimo e hanno proseguito alla grande fino alla primavera, poi qualcosa si è inceppato. La notizia è stata confermata dalla mamma tuttofare Aneke, che ha genericamente parlato di "tensioni" all'interno del team. Non è difficile crederle, visto che Rune e Mouratoglou sono due personalità molto forti. Se tutto fila liscio possono fare grandi cose, ma in caso d difficoltà non è sorprendente che sia emersa qualche divergenza.


16.56
Arnaldi "chiama" il tifo degli italiani

Per un Matteo (Berrettini) che è uscito dal torneo con grande delusione e un pizzico di paura, ce n'è un altro che invece va avanti. La simpatia e la spontaneità di Matteo Arnaldi sono tutte in questo video-messaggio inviato al pubblico italiano. Contro Norrie partirà sfavorito, ma il britannico non è uno che "ammazza". E siamo certi che Matteo sarà pronto a lottare per tutto il tempo necessario.


16.44
Un bel modo per celebrare inclusione e diversità

Nella notte, Carlos Alcaraz ha raggiunto il terzo turno battendo in tre set Lloyd Harris. Lo spagnolo ha faticato soltanto nel terzo set, nel quale ha dovuto rimontare un break di svantaggio. Al sorteggio c'era Brian Vahaly, uno dei pochissimi tennisti uomini ad avere effettuato coming out (sia pure dopo il ritiro), in compagnia del marito Bill e dei due gemelli adottati dalla coppia. Un momento tanto bello quanto simbolico: la presenza della famiglia Vahaly ha mandato un messaggio importante senza bisogno di chissà quale ostenazione.


16.37
"Stan the Man" secondo solo a Connors

Battendo Tomas Etcheverry, Stan Wawrinka si è garantito la possibilità di sfidare Jannik Sinner al terzo turno. Lo svizzero ha 38 anni e mezzo ed è il secondo più anziano a spingersi così avanti dal 1980 a oggi. L'unico ad aver fatto meglio è stato Jimmy Connors nella sua leggendaria cavalcata del 1991, quando festeggiò 39 anni proprio durante il torneo. L'avventura di Stan è finita qui?


16.22
Ciao John, in bocca al lupo

La sconfitta contro Michael Mmoh, peraltro dopo aver vinto i primi due set, ha messo fine alla carriera di John Isner. L'americano si è commosso in conferenza stampa, lo Us Open ha scelto di onorarlo così. Qualche anno fa in pochi l'avrebbero detto, oggi crediamo che siano in molti a dire che sì, in fondo ci mancherà.


16.15
Italia, bene o male?

Non c'è dubbio che nel complesso sia un momento felice per il tennis italiano, ed è altrettanto vero che abbiamo vissuto periodi decisamente peggiori. In virtù di questo, tre azzurri al terzo turno è da considerarsi un buon risultato? A nostro avviso si poteva fare meglio, anche se la presenza a questo punto del torneo di Matteo Arnaldi e Lucia Bronzetti è una (bella) sorpresa. Ma ormai siamo nella condizione di poter quasi ignorare il risultato di squadra, perché c'è un giocatore che attira su di sé ogni attenzione e mette in secondo piano (nel bene e nel male) tutti gli altri: Jannik Sinner. 


16.00
Un menù variegato e interessante

In assenza di italiani, il programma di oggi non ha troppo appeal. L'interesse tecnico non manca, ma se sono stati costretti a mettere Paul-Davidovich Fokina sull'Arthur Ashe sinifica che non avevano troppo da cui attingere. Il clou arriverà in serata: c'è curiosità per vedere il talentino Mensik all'esame Fritz, mentre sarà notte fonda quando Djokovic sfiderà il connazionale Laslo Djere. Match da non perdere? Anche oggi andiamo sul femminile: Wozniacki-Brady è una storia, Townsend-Muchova può offrire grande spettacolo.

IL PROGRAMMA COMPLETO